Archivio per Categoria Isolamento Termico

Materiali per l’isolamento termico e acustico

La mia casa si trova in una posizione piuttosto trafficata, nonché in una zona climatica piuttosto fredda. Vorrei isolarla bene e mi piacerebbe sapere: quali sono i migliori materiali per l’isolamento termico e acustico?

Il comfort della nostra casa, è innegabile, passa anche attraverso un buon isolamento dall’ambiente esterno. Una casa bella, ma rumorosa e con i muri freddi in inverno e surriscaldati in estate, perde di certo gran parte del suo appeal. È possibile, tuttavia, ovviare a queste ingerenze dell’esterno, attraverso l’utilizzo dei migliori materiali per l’isolamento termico e acustico; vediamo insieme quali sono.

Isolamento termico

Nel caso dell’isolamento termico, si tratta di individuare dei materiali che impediscano, o quantomeno riducano sensibilmente, il passaggio di calore tra interno ed esterno e viceversa. Tali materiali possono essere:

  • sintetici
  • di origine minerale
  • di origine vegetale/animale.

Sintetici

I migliori materiali isolanti sintetici sono, essenzialmente, il polistirolo, il poliuretano e il polistirene. Si tratta di materiali a struttura alveolare che, pur essendo piuttosto economici, risultano degli ottimi isolanti termici.

Origine minerale

Tra gli isolanti di origine minerale, prendiamo in considerazione innanzitutto il silicato di calcio che, oltre alla sua capacità isolante, è ottimo anche come anti-muffa. La pomice naturale, invece, ha proprietà di assorbimento del suono, ed è quindi consigliabile per chi volesse isolare l’abitazione anche dai rumori esterni. Altro ottimo materiale è l’argilla espansa, materiale leggero e durevole nel tempo, resistente ad acidi, basi e solventi, nonché ecocompatibile, per avere anche un occhio all’ambiente.

Origine vegetale e animale

I migliori materiali di origine vegetale sono da individuare tra le fibre di legno, cellulosa, canapa e lino, nonché il sughero a struttura cellulare. Per quelli di origine animale, consigliamo la lana di pecora, green e totalmente riciclabile.

Isolamento acustico

Altrettanto importante è l’isolamento acustico dell’abitazione; oltre ad impedire l’invadenza di rumori dall’esterno, un buon isolamento acustico ci consente di non arrecare disturbo al vicinato. Questo tipo di isolamento può essere raggiunto sia l’aumento dello spessore delle pareti, sia con l’inserimento di materiali fonoassorbenti nelle intercapedini dei muri.

Materiali per l’isolamento acustico

La lana di roccia e la lana di vetro sono materiali di origine minerale, perfetti per raggiungere in casa un buon isolamento sia acustico che termico; sono inoltre biodegradabili e riciclabili. Consigliamo, anche in questo caso, il sughero e le fibre di legno, particolarmente utili nel ridurre il disturbo sia da alte frequenze, sia di rumori da calpestio.

Consigliamo, comunque, di interpellare un professionista che, con un breve sopralluogo, saprà consigliare l’uso dei migliori materiali isolanti, a seconda delle esigenze specifiche.

Quali sono i migliori rimedi contro l’umidità?

Ho acquistato una casa indipendente e le tracce di umidità sono piuttosto evidenti: quali sono i migliori rimedi contro l’umidità?

L’umidità in casa è un argomento che, purtroppo, riguarda da vicino tante famiglie; dalle cantine alle soffitte, sarà capitato pressoché a chiunque di dover fare i conti con delle fastidiose macchie di umidità e le relative muffe. Per capire quali siano i migliori rimedi contro l’umidità, vediamo come sia possibile agire sia sulle cause, che sugli effetti dell’umidità.

Umidità in casa

Le fonti dell’umidità in casa possono essere le più disparate: dall’umidità di risalita, alla condensa, fino alle infiltrazioni. Ciò comporta che i rimedi vadano rintracciati caso per caso, a seconda che l’umidità venga dall’interno o dall’esterno della casa. La causa più comune dell’umidità, comunque, è rappresentata in genere dallo scarso isolamento termico dell’abitazione.

Rimedi contro l’umidità

Dei rimedi efficienti, indipendentemente dalle cause dell’umidità, esistono e sono piuttosto semplici da mettere in pratica. Areare gli ambienti è la prima accortezza da mettere in campo. Attenzione però: tenere le finestre aperte, in pieno inverno, per troppo tempo, può generare l’effetto contrario. Meglio aprire per 5/10 minuti almeno 2 volte al giorno, così da non disperdere troppo calore, né degli interni, né delle pareti. Dotarsi di un buon deumidificatore, inoltre, è una soluzione comune ed efficace; ricordate che l’umidità relativa in casa non dovrebbe superare il 60%.

Il cappotto termico

Se l’umidità della nostra abitazione è dovuta ad un basso valore di isolamento termico della struttura, il rimedio più accreditato sarà certamente il cappotto termico. Si tratta di un rivestimento isolante che ricopre la facciata esterna della casa, aumentandone l’efficienza energetica. La dispersione termica, infatti, si abbasserà sensibilmente; ciò consente di risparmiare sul riscaldamento, nonché evita il raffreddamento dei muri, che è la prima causa di umidità.

Altre soluzioni

Esistono, poi, altre soluzioni per arginare tanto le cause, quanto gli effetti dell’umidità in casa. Una di queste è rappresentata dall’uso di tinteggiature a base minerale (in genere si tratta di calce), in grado di lasciar traspirare i muri e, così, impedire la formazione di muffe. Ci sono poi in commercio dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VCM), cioè dei meccanismi automatici che, al raggiungimento della soglia limite di umidità, aprono delle bocchette per la ventilazione forzata degli ambienti.

È bene ricordare che i rimedi sopra citati possono essere dei validi alleati per prevenire l’insorgere di problemi legati ad umidità e muffe, anche laddove questi non si siano ancora manifestati in casa.

Isolamento Termico: che cos’è e a cosa serve?

Ho appena acquistato un immobile e l’impresa edile che lo ristruttura mi ha indicato tra le cose da rifare anche l’isolamento termico della casa.

In che cosa consiste e a cosa serve ?


L’isolamento termico è uno dei fattori più importanti all’interno della realizzazione o ristrutturazione di una casa. Attraverso l’isolamento qualsiasi edificio è in grado di non disperdere inutilmente, verso l’esterno, la temperatura prodotta al suo interno.

Isolare la casa è importante per garantire comfort e risparmio energetico. L’isolamento consente, infatti, di utilizzare molta meno energia per raggiungere la temperatura desiderata in casa, che sia caldo o che sia freddo.

L’isolamento termico è, quindi, volto principalmente a contenere il calore all’interno della casa.

Per la protezione dal caldo estivo è più indicato usare il termine di schermatura dal calore.

LE NORMATIVE

L’importanza dell’isolamento termico è stato anche evidenziato dalle normative sul risparmio energetico (Decreto Legge 192/2005 e integrazione 311/2006).

Questi decreti legge hanno definito delle prestazioni energetiche minime, ad esempio nella realizzazione e gestione di un progetto di architettura “green” ecosostenibile.

TIPOLOGIE DI ISOLAMENTO TERMICO

Per effettuare l’isolamento termico, si può scegliere tra una realizzazione esterna o interna all’edificio.

ISOLAMENTO ESTERNO

L’isolamento esterno, di solito, prevede la realizzazione di un  “cappotto”, cioè il montaggio di pannelli isolanti esterni alla parete.

Altro metodo usato per isolare esternamente un immobile è quello della posa di un intonaco termoisolante.

Questo tipo di intonaco è l’ideale per le situazioni in cui diversi impedimenti non permettono la posa del cappotto isolante.

ISOLAMENTO INTERNO

Isolare le pareti con un rivestimento interno è un’ottima soluzione quando non è possibile realizzare un cappotto esterno, ad esempio per:

  • problemi condominiali;
  • costi eccessivi.

L’isolamento interno è realizzato tramite l’utilizzo di pannelli isolanti per pareti interne.

I pannelli Isolanti sono posizionati dentro le mura dell’edificio, soprattutto nella zona Nord, in quanto quella maggiormente esposta al vento e al freddo.

Questi interventi possono essere realizzati sia da imprese edili o in modalità “fai da te”, con soluzioni e materiali tecnicamente e professionalmente adatti.

MATERIALI UTILIZZATI

I materiali utilizzati per realizzare l’isolamento termico “a cappotto” possono essere suddivisi in due categorie:

MATERIALI NATURALI

  • Fibra di Legno
  • Lana di Legno
  • Sughero
  • Lana di Roccia
  • Lana di vetro

MATERIALI SINTETICI

  • Polistirene
  • Polistirolo

In conclusione esistono molteplici tecnologie e materiali per avere un immobile ben coibentato e queste vanno valutate singolarmente per ogni progetto e il luogo dove questo viene realizzato.

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!