La mia casa si trova in una posizione piuttosto trafficata, nonché in una zona climatica piuttosto fredda. Vorrei isolarla bene e mi piacerebbe sapere: quali sono i migliori materiali per l’isolamento termico e acustico?
Il comfort della nostra casa, è innegabile, passa anche attraverso un buon isolamento dall’ambiente esterno. Una casa bella, ma rumorosa e con i muri freddi in inverno e surriscaldati in estate, perde di certo gran parte del suo appeal. È possibile, tuttavia, ovviare a queste ingerenze dell’esterno, attraverso l’utilizzo dei migliori materiali per l’isolamento termico e acustico; vediamo insieme quali sono.
Isolamento termico
Nel caso dell’isolamento termico, si tratta di individuare dei materiali che impediscano, o quantomeno riducano sensibilmente, il passaggio di calore tra interno ed esterno e viceversa. Tali materiali possono essere:
- sintetici
- di origine minerale
- di origine vegetale/animale.
Sintetici
I migliori materiali isolanti sintetici sono, essenzialmente, il polistirolo, il poliuretano e il polistirene. Si tratta di materiali a struttura alveolare che, pur essendo piuttosto economici, risultano degli ottimi isolanti termici.
Origine minerale
Tra gli isolanti di origine minerale, prendiamo in considerazione innanzitutto il silicato di calcio che, oltre alla sua capacità isolante, è ottimo anche come anti-muffa. La pomice naturale, invece, ha proprietà di assorbimento del suono, ed è quindi consigliabile per chi volesse isolare l’abitazione anche dai rumori esterni. Altro ottimo materiale è l’argilla espansa, materiale leggero e durevole nel tempo, resistente ad acidi, basi e solventi, nonché ecocompatibile, per avere anche un occhio all’ambiente.
Origine vegetale e animale
I migliori materiali di origine vegetale sono da individuare tra le fibre di legno, cellulosa, canapa e lino, nonché il sughero a struttura cellulare. Per quelli di origine animale, consigliamo la lana di pecora, green e totalmente riciclabile.
Isolamento acustico
Altrettanto importante è l’isolamento acustico dell’abitazione; oltre ad impedire l’invadenza di rumori dall’esterno, un buon isolamento acustico ci consente di non arrecare disturbo al vicinato. Questo tipo di isolamento può essere raggiunto sia l’aumento dello spessore delle pareti, sia con l’inserimento di materiali fonoassorbenti nelle intercapedini dei muri.
Materiali per l’isolamento acustico
La lana di roccia e la lana di vetro sono materiali di origine minerale, perfetti per raggiungere in casa un buon isolamento sia acustico che termico; sono inoltre biodegradabili e riciclabili. Consigliamo, anche in questo caso, il sughero e le fibre di legno, particolarmente utili nel ridurre il disturbo sia da alte frequenze, sia di rumori da calpestio.
Consigliamo, comunque, di interpellare un professionista che, con un breve sopralluogo, saprà consigliare l’uso dei migliori materiali isolanti, a seconda delle esigenze specifiche.