Archivio per Categoria Prevenzione Sismica

La Prevenzione Sismica: che cos’è e come farla?


Voglio acquistare una piccola casa in un borgo medioevale in Umbria e, visto il territorio a rischio terremoti, volevo avere maggiori informazioni riguardo la prevenzione sismica dell’immobile.

Che cos’è e come si realizza?


La prevenzione sismica è un metodo di salvaguardia e controllo antisismico dedicato agli edifici già esistenti.

Un terremoto è un fenomeno naturale improvviso ma le cui conseguenze oggi possono essere rese meno dannose adottando misure di prevenzione che rendano più sicuri gli edifici.  

In un Paese ad alto rischio sismico come il nostro, la prima cosa da conoscere e, dove necessario migliorare, è il grado di sicurezza degli immobili.

Il tutto attraverso adeguate misure antisismiche

La bellezza e allo stesso tempo la criticità del nostro bel paese sta tutta nel fatto che, ad oggi, continuiamo ad abitare e utilizzare edifici di vecchia concezione e realizzazione, soprattutto nei centri storici e nei piccoli borghi. 

Proprio per questo, il primo passo di questo genere di prevenzione da terremoti è la diagnosi degli edifici esistenti.

Solo attraverso questi controlli tecnici è possibile conoscere le esigenze dell’immobile interessato.

L’ Ordinanza 3274 (OPCM n. 3274 del 2003) ha introdotto la diagnosi per la prevenzione sismica.

Quest’ordinanza, obbliga valutazioni sismiche sul patrimonio edilizio nazionale per conoscere le reali condizioni delle costruzioni già presenti, prima di pianificare e progettare qualsiasi intervento.

I professionisti incaricati per effettuare la diagnosi preventiva antisismica, sono gli architetti e gli ingegneri esperti in campo edilizio.

Con i risultati di questo primo step preventivo, i tecnici saranno in grado di scoprire le criticità dell’edificio.

In base a questi risultati potranno poi procedere alla definizione di un progetto e in fine alla realizzazione dei lavori per la prevenzione sismica dell’immobile.


Giornata della Prevenzione Sismica

Per promuovere l’importanza della di questo tipo di prevenzione sugli immobili, grazie alla fondazione Inarcassa, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, è nata la giornata nazionale della prevenzione sismica, il 20 ottobre di ogni anno.

In quest’ottica, è stato scelto novembre come il mese della prevenzione sismica.

A novembre è quindi possibile richiedere una visita tecnica da parte di un professionista qualificato.

Il tecnico incaricato verrà ad effettuare una prima diagnosi sullo stato dell’immobile controllato.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.giornataprevenzionesismica.it

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!