Devo rifare il bagno della mia casa e vorrei orientarmi su un look di tendenza. Ho sentito parlare dello stile nordico e vorrei sapere: come allestire il bagno in stile scandinavo?
Lo stile scandinavo sta conoscendo, già da qualche anno, una larga diffusione, soprattutto grazie ad Ikea e alle sue soluzioni per tutte le tasche. Come per ogni altra stanza della casa, anche il bagno può essere personalizzato con questo stile nordico ed essenziale. Per capire come allestire il bagno in stile scandinavo, vediamo quali sono le sue principali caratteristiche.
Bagno scandinavo
Il bagno scandinavo, anche detto generalmente “nordico”, è caratterizzato da linee essenziali e dall’utilizzo di legno e materiali naturali. Pur se costituito da elementi che, presi singolarmente, possono risultare “freddi”, nel complesso tende a richiamare un ambiente caldo, dall’atmosfera accogliente e rilassante.
Sanitari e rivestimenti
Sia i sanitari, quanto i rivestimenti e le piastrelle, in un bagno scandinavo devono avere linee pratiche ed essenziali. Via libera quindi alla ceramica bianca e alle forme squadrate, soprattutto per i sanitari. I rivestimenti, invece, possono giocare con altre nuance, purché restino tenui e piuttosto neutre. Si dunque a beige e grigio chiaro, no a colori accesi.
Illuminazione
Poiché lo stile scandinavo ha origine in zone tendenzialmente poco assolate, è in genere orientato a valorizzare, quanto più possibile, la luce naturale. Per le tende, meglio optare per quelle alla veneziana, sia per l’essenzialità delle loro linee, sia per il maggior passaggio di luce naturale. Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, optate per applique e faretti che, rispetto a lampadari e plafoniere, doneranno un’atmosfera più calda e rilassante all’ambiente.
Legno
La naturalità di questo stile si esprime, come accennato, nell’uso del legno. Ampio spazio, quindi, a mensole, scaffali a giorno, sgabelli. Il legno di betulla, nel suo colore naturale, è quello che meglio si accosta a questo look; anche abete e larice, tuttavia, trovano spazio in un bagno scandinavo. Tra gli accessori, valutate un bel cesto portabiancheria in vimini.
Tessili e colori
In termini di essenzialità, per i tessili scegliete tessuti quanto più possibile naturali; cotone, lino e iuta, solo per fare qualche esempio di materiali dall’effetto piuttosto “grezzo”. Le tinte devono essere sempre neutre ed accostate tra loro senza grandi contrasti. Se l’effetto, a primo impatto, vi può sembrare poco caldo e personale, considerate di mettere nel vostro bagno una bella pianta; conferirà all’ambiente un tocco di verde che non guasterà di certo.
Vi ricordiamo, infine, che la diffusione dello stile scandivo deve parte del suo successo al fatto di risultare piuttosto economico; poca spesa, insomma, per la massima resa!