Archivio per Categoria Illuminazione

Cosa sono le lampade a energia solare

Vorrei dotare il mio giardino di un impianto di illuminazione più efficiente e mi sto informando sulle nuove tendenze. Cosa sono le lampade a energia solare?

Un giardino bello e funzionale passa, innanzitutto, per una buona illuminazione, affinché sia uno spazio vivibile durante tutto l’arco del giorno. Certo, progettare un sistema di luci per il giardino, può avere un costo importante. Le nuove tecnologie e tendenze, tuttavia, possono consentire un notevole risparmio, sia dal punto di vista dell’investimento iniziale, sia dei consumi. Ed è qui che entrano in gioco le lampade a energia solare.

Cosa sono le lampade a energia solare

Queste lampade, come è facile intuire, sono dotate di una batteria che, durante il giorno, si carica attraverso un piccolo pannello fotovoltaico, alimentato appunto dai raggi solari. Il pannello, sensibile alla luce, consente alle lampade di accendersi automaticamente al crepuscolo, nonché di spegnersi all’alba. Grazie alla combinazione con faretti a led, molto luminosi e a basso consumo, è possibile illuminare il proprio giardino con una spesa veramente contenuta. L’illuminazione, inoltre, non avrà alcun peso in bolletta. Semplice, no?

Vantaggi delle lampade solari

Abbiamo già accennato al risparmio nei consumi di energia elettrica, e non è certo questione da poco; le lampade solari, tuttavia, presentano anche altri grandi vantaggi. Rappresentano, infatti, un impianto di illuminazione di veloce installazione, in cui l’unico costo da sostenere sarà quello per l’acquisto delle lampade. Niente tracce, niente modifiche all’impianto elettrico, nessun installatore. In caso di black-out, inoltre, queste lampade continueranno a funzionare e, oltretutto, potranno anche essere facilmente spostate e riposizionate in un’altra zona del giardino.

Zero impatto ambientale

Ultimo, ma non meno importante, è il fattore impatto ambientale; dal momento che le lampade a energia solare sono alimentate da una fonte rinnovabile, il sole appunto, il loro impatto sull’ambiente è pari a zero. Si tratta quindi di un sistema di illuminazione ecologico, sostenibile e economico, perfetto quindi per chi vuole fare, anche, scelte green.

Per le varie tipologie di lampade a energia solare, consigliamo la lettura di questo articolo.

Vantaggi delle lampade con sensori di movimento

Devo cambiare l’illuminazione del mio giardino e vorrei capire: quali sono i vantaggi delle lampade con sensori di movimento?

Una buona soluzione, quando si decide di rimodernare il giardino e il suo sistema di illuminazione, è rappresentata dalle lampade con sensori di movimento. La larga diffusione di questi sensori in commercio, consente di trovare il giusto modello per ogni tipo di giardino. Esistono sia lampade con i sensori di movimento integrati, sia dei sensori, acquistabili separatamente che, poi, possono essere installati sulle lampade esistenti.

Come funzionano i sensori di movimento

Per quanto riguarda il giardino, o comunque gli esterni della casa, i sensori di movimento funzionano, in genere, ad infrarossi passivi; rilevano, cioè, la presenza di fonti di calore e attivano il sistema.

Sensori di movimento e/o di presenza

Una prima distinzione fondamentale va fatta tra:

  • sensori di movimento
  • sensori di presenza.

I sensori di movimento, attivano l’illuminazione quando rilevano il passaggio di un corpo; i sensori di presenza, funzionano pressoché nello stesso modo ma, essendo più sensibili, sono in grado di rilevare anche micro-movimenti.

Vantaggi dei sensori di movimento

I vantaggi delle lampade con sensori di movimento sono innumerevoli, proviamo a sintetizzare i più salienti.

Sicurezza

Innanzitutto la sicurezza: i ladri saranno certamente infastiditi dall’accensione automatica delle luci intorno alla casa e desisteranno dai loro cattivi propositi.

Eliminare gli interruttori

Se si dispone di un giardino piuttosto grande, sarà utile installare dei sensori di movimento, così da eliminare la maggior parte degli interruttori.

Tenere lontani gli animali selvatici

Chi possiede una casa indipendente, saprà quanto sia importante tenere lontani gli animali selvatici che, ormai sempre più spesso, si avvicinano agli abitati. L’accensione automatica delle luci, tramite sensori di movimento, sarà utile e metterli in fuga.

Risparmio energetico

Ultimo, ma non meno importante, è il vantaggio in termini di risparmio energetico. Le luci dotate di sensori di movimento, infatti, resteranno accese solo per il tempo necessario; ciò consente, quindi, di risparmiare sui consumi, traducendosi in un reale vantaggio economico.

Cos’è il grado di protezione delle lampade

Devo acquistare delle nuove lampade per il giardino e vorrei sapere: cos’è il grado di protezione delle lampade?

Quello che viene comunemente indicato sulle lampade da esterno, con la sigla IP (International Protection), è il grado di protezione dagli agenti atmosferici. Le lampade per esterni, infatti, sono soggette all’azione di sole, pioggia, vento, nonché della polvere; sono, inoltre, maggiormente esposte agli urti accidentali. Il grado di protezione delle lampade, quindi, ci offre un’utile indicazione nell’acquisto dell’illuminazione per esterni che meglio si commisura alle nostre esigenze.

Importanza del grado di protezione

Per esemplificare cos’è il grado di protezione delle lampade, pensiamo all’illuminazione di una fontana: gli elementi che compongono il sistema dovranno garantire resistenza agli agenti corrosivi, onde evitare pericolosi inconvenienti all’impianto elettrico. Anche nella scelta delle lampade per interni, il grado IP ha la sua rilevanza; l’illuminazione del bagno, ad esempio, dovrà tenere conto dell’umidità dell’ambiente.

Diversi gradi di protezione delle lampade

Le moderne lampade da esterni possono essere suddivise in 8 diversi gradi di protezione dagli agenti esterni. Il livello 0 indica le lampade totalmente prive di protezione, mentre il livello 8 garantisce protezione totale, fino alla totale immersione in acqua della lampada, anche ad alta pressione. I gradi intermedi indicano efficaci livelli di impermeabilità, solo però se il getto colpisce la lampada con bassa intensità, o con un angolo inferiore di 60°.

La seguente tabella illustra efficacemente quanto esposto sopra.

Normativa

Per i riferimenti normativi, il grado di protezione delle lampada, IP, è stabilito dalla Commissione Internazionale di Elettrotecnica (IEC), ed è regolato dalla norma CEI EN 60529/1997.

Una casa più sicura e protetta, quindi, passa anche per la scelta della giusta lampada e, vale la pena ricordarlo, ogni ambiente necessita di soluzioni specifiche, che si adattino alle sue caratteristiche.

Progettare un sistema di illuminazione economico

Devo sostituire l’impianto di illuminazione del mio appartamento e vorrei trovare delle soluzioni efficienti: come posso progettare un sistema di illuminazione economico?

Quando si decide di rivedere l’impianto d’illuminazione della propria casa, ci sono molte soluzioni all’insegna del risparmio. Risparmio che, è bene ricordarlo, non dovrà andare a scapito dell’efficienza energetica dell’abitazione, altrimenti si rischierà solo di ricevere bollette più salate.

Vediamo, quindi, come è possibile cambiare il sistema di illuminazione della casa, senza spendere una follia.

Lampade a basso consumo

Un primo passo, per un’illuminazione economica, passa certamente attraverso l’uso di lampade a basso consumo energetico. Lampade a led o a luce alogena, infatti, consentono di risparmiare fino al 90% del consumo di energia elettrica, rispetto alle obsolete lampadine a incandescenza. Le moderne lampade, inoltre, hanno una durata molto lunga nel tempo. Un piccolo investimento, quindi, per contenere il consumo energetico ed avere una casa ben illuminata.

Dimmer

Il dimmer è un regolatore dell’intensità della luce; applicato agli interruttori dell’abitazione, consente di variare la quantità di luce di cui si ha bisogno. Il dimmer è soprattutto un valido alleato di un’illuminazione economica; permette, infatti, di utilizzare le luci a piena potenza solo quando è strettamente necessario, e regolarle ad un’intensità più soffusa, quando si vuole avere un po’ di atmosfera.

Tipi di lampade

Progettare un sistema di illuminazione economico, senza prevedere onerosi interventi murari, è possibile; ed è anche facile! Grazie alla grande varietà di lampade in commercio, si potrà scegliere la soluzione meno “invasiva”e di più semplice installazione.

Alcuni esempi sono:

  • le strisce led
  • le lampade da terra
  • i faretti da studio.

Questi tipi di lampade, disponibili in tante, diverse forme e dimensioni, consentono di cambiare l’aspetto della casa e la sua illuminazione, senza spendere una follia. Sono, inoltre, elementi che si sposano bene con un arredamento moderno.

Consigli

Un buon modo per capire come risparmiare è, certamente, quello di evitare alcuni errori, piuttosto comuni, nella progettazione dell’impianto di illuminazione. Un consiglio che sentiamo di darvi, se state pensando ai led da incasso, è quello di evitare l’eccesso di punti luce; i led da incasso, infatti, vanno usati con parsimonia, poiché hanno un costo iniziale piuttosto alto; si rischia, inoltre, di avere consumi elevati. Al contrario, invece, meglio installare più interruttori, così da avere un controllo delle luci più mirato ed efficiente. Quindi, pochi punti luce e più interruttori, così da accendere solo le luci di cui si ha effettivamente bisogno.

Vale la pena ricordare, infine, che il risparmio energetico passa, innanzitutto, per la riduzione degli sprechi; il migliore strumento di contenimento dei consumi, quindi, è l’abitante della casa e la sua volontà di non dissipare energia inutilmente.

Differenze tra luci a led e alogene

Devo sostituire l’impianto di illuminazione della mia casa e vorrei utilizzare delle lampadine a basso consumo energetico. Quali sono le differenze tra luci a led e alogene?

L’efficienza energetica della nostra casa, passa anche attraverso le lampade che utilizziamo per l’illuminazione. È, anzi, il modo più semplice ed economico per iniziare a risparmiare sulle bollette.

Vediamo nel dettaglio le differenze tra luci a led e alogene.

Luci a led

Le lampade a led sono, ormai, in commercio da qualche anno e, ciononostante, rappresentano decisamente l’illuminazione del futuro. In questo genere di lampade, la luce viene prodotta dall’emissione di fotoni da parte di diodi. Questa caratteristica le rende particolarmente efficienti, nonché durature nel tempo. Una lampada a led, infatti, può durare anche 20 anni, restando accesa per 6/7 ore al giorno.

Luci alogene

Le lampade alogene sono molto simili alle vecchie lampadine a incandescenza, dalla quali differiscono però per il gas contenuto nel bulbo; in genere, infatti, si tratta di xeno, iodio o kripton. Molto più efficienti delle vecchie incandescenti (durano anche più del doppio), producono una luce più bianca e intensa, che può essere regolata con un apposito interruttore.

Differenze

Benché sia le lampade a led, sia quelle alogene, consentano un buon risparmio energetico, differiscono tra loro per le seguenti caratteristiche:

  • le luci alogene si “scaldano” lentamente, quindi non sprigionano subito tutta la loro intensità, mentre quelle a led si accendono subito
  • le lampade a led, per la loro struttura, sono meno fragili
  • comparate con le lampade a incandescenza, quelle a led consentono un risparmio del 90%, mentre le alogene “solo” del 50%
  • le lampade a led hanno ancora un costo d’acquisto piuttosto elevato, mentre quello delle alogene è molto contenuto.

Si tratta comunque, sia che si parli di led che di alogeno, di luci altamente efficienti; ciò rende possibile inserirle entrambe, ad esempio in stanze diverse, all’interno del proprio sistema di illuminazione. Il risparmio sarà comunque garantito!

Lampade da esterno con videocamera

Vorrei dotare gli esterni della mia casa di un sistema di sorveglianza e mi chiedevo: esistono delle lampade da esterno con videocamera?

Sicurezza e privacy sono temi sempre più all’ordine del giorno; la tranquillità, specie in un’abitazione isolata, infatti, non può più prescindere da un buon sistema di videosorveglianza. Un efficace strumento, dalla doppia valenza, è rappresentato proprio dalle lampade da esterno con videocamera; oltre a monitorare i dintorni della nostra casa, infatti, consentono di illuminare ingresso e porte-finestre, con tutti i vantaggi che questo comporta.

Caratteristiche

Le lampade da esterno dotate di videocamera, sono strumenti altamente personalizzabili che, pur avendo tutto l’aspetto di una lampada, hanno all’interno una foto/video camera, che consente di controllare gli esterni della propria abitazione. La videocamera è integrata e poco visibile ad eventuali malintenzionati; le lampade sono disponibili in tanti modelli, così che sia possibile scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze. Questi strumenti, in genere, sono dotati anche di un’apposita app, che collega la videocamera allo smartphone, consentendoci di avere la nostra abitazione sotto controllo e sempre a portata di click.

Modelli di lampade da esterno con videocamera

Vi proponiamo qui un paio di modelli che, secondo la nostra redazione, possono aiutare ad avere un’idea di funzionalità e costi di questo tipo di strumenti.

Netatmo Telecamera Wifi esterno con luce integrata

Questo modello, dotato di videocamera da 4 megapixel, possiede anche un sensore di rilevamento e riconoscimento persone, ed un campo visivo di 100°. Collegata al telefono, tramite apposita app, consente di ricevere notifiche immediate; è, inoltre, compatibile con Amazon Alexa, Apple Homekit, Google Assistant e IFTTT. La lampada “intelligente” può essere programmata per accendersi automaticamente, oppure azionata manualmente.

Telecamera da Esterno Somfy Outdoor

Questa lampada è dotata di una videocamera Full HD da 30fps, nonché di una sirena da 110 decibel. Consente una visione notturna fino a 8 metri, con un campo visivo di 130° e sensore di movimento. La specifica app Somfy Protect, consente di attivare la sirena da remoto, nonché di accendere la lampada, così da dissuadere eventuali malintenzionati.

Potrete, altrimenti, rivolgervi al vostro installatore di fiducia, così che possa consigliarvi un sistema maggiormente commisurato sulle vostre esigenze.

Lampade ad energia solare per il terrazzo

La mia casa è dotata di uno spazioso terrazzo, che vorrei allestire e rendere più vivibile e confortevole: non vorrei, però, rifare l’impianto elettrico per il momento. Mi chiedevo, quindi: esistono delle lampade ad energia solare per il terrazzo?

Sfruttare al meglio ogni spazio della propria casa, quasi sempre, significa fare qualche investimento. Nel caso dell’illuminazione per il terrazzo, però, il comfort può essere facilmente raggiunto senza interventi invasivi e costosi. Le lampade ad energia solare, infatti, possono essere installate senza modificare l’impianto elettrico; la procedura sarà, quindi, facile e veloce. Dovremo solo scegliere il tipo di lampade che ci piacciono di più!

Funzionamento delle lampade solari

Le lampade ad energia solare funzionano grazie ad un meccanismo piuttosto semplice, nonché intuitivo: immagazzinano energia durante le ore diurne, per rilasciarla durante la notte. Grazie a dei piccoli pannelli solari, in genere posti sulla sommità della lampada, questa sarà in grado di rilasciare, per diverse ore, l’energia accumulata in precedenza.

Vantaggi delle lampade solari

Scegliere di installare delle lampade ad energia solare per il terrazzo, presenta pressoché solo vantaggi. Oltre a risparmiarci onerosi interventi agli impianti, infatti, questo tipo di illuminazione presenta anche altri pregi, vediamoli insieme:

  • risparmio in bolletta, nessun costo aggiuntivo ai consumi per l’energia elettrica
  • luce soft, per una maggiore atmosfera
  • possono essere facilmente sposate e riposizionate in un altro punto del terrazzo
  • funzionano anche in caso di black-out
  • si accendono da sole
  • sono una scelta eco-sostenibile, amica dell’ambiente.

Tipi di lampade ad energia solare

Un tipo di lampade solari che ci piace segnalare, sono le sfere luminose. Disponibili in varie forme e dimensioni, queste sfere ad energia solare rappresentano un complemento di arredo simpatico e di grande impatto. Necessitano di spazio per essere poggiate, sia a terra, sia sui mobili, ma donano grande atmosfera e, in genere, sono disponibili modelli che cambiano colore. Un discorso analogo può essere fatto per le lampade solari da tavolo. Andrà quindi considerato il loro ingombro, ma potranno essere agilmente spostate da un ripiano all’altro o, più semplicemente, posizionate a terra. Una soluzione più snella è, invece, rappresentata dai faretti a Led; anche questi alimentati ad energia solare, hanno un ingombro minore, ma uguale funzionalità.

Sfruttare, insomma, le energie rinnovabili non è mai stato così semplice. La scelta delle lampade solari per il terrazzo sarà, dunque, una scelta di stile, affinché anche l’illuminazione contribuisca a dare a questo spazio l’atmosfera che più ci piace.

Utilizzare le lampade con i sensori di movimento

Per gli spazi esterni della mia casa, vorrei utilizzare le lampade con i sensori di movimento, in particolare per il vialetto, il giardino e l’ingresso. Come funzionano queste luci a sensori?

La domanda di lampade con i sensori di movimento è aumentata molto negli ultimi anni. Due esempi spiegano perfettamente il perchè.

Quante volte vi sarà capitato di tornare a casa, in pieno giorno, e scoprire che avete lasciato le luci esterne accese? Oppure, di notte, di dover cercare al buio le chiavi di casa o la toppa della porta?

Cosa sono le lampade con sensori di movimento

I sensori di movimento sono dei rilevatori che si attivano al passaggio e accendono, automaticamente, le luci connesse. Sono utilizzati anche negli interni di case e locali pubblici, ma la loro utilità è ben nota, soprattutto, per gli esterni.

Oltre ad evitare pericolosi inciampi al buio, consentono di tenere lontani eventuali malintenzionati che si avvicinino all’abitazione. Permettono, inoltre, un notevole risparmio energetico. Un sistema di illuminazione, dotato di sensori di movimento, infatti, è di solito anche temporizzato; così, le luci saranno accese solo per il tempo strettamente necessario.

Tipologie di sensori

I rilevatori adatti all’installazione per esterni possono essere suddivisi in 3 categorie:

I sensori a infrarossi passivi percepiscono le fonti di calore, attivando il sistema. Quelli ad alta frequenza funzionano per riflesso delle onde elettromagnetiche, mentre quelli con fotocamera si attivano al cambio dell’immagine ripresa.

Tutti questi tipi di sensori possono essere integrati già nelle lampade in commercio, oppure possono essere acquistati separatamente.

Regolazioni personalizzate

Affinché il sistema risulti efficiente, è necessario regolarlo su delle esigenze personalizzate. Gli elementi personalizzabili sono, quindi:

  • l’angolo di rilevamento:
  • la durata dell’illuminazione:

Il primo va regolato nella direzione in cui il sensore deve percepire il movimento. La durata, invece, va impostata affinché le luci rimangano accese per un determinato lasso di tempo dall’attivazione del sensore.

Tipi di lampade

Per quanto riguarda i tipi di lampade, la scelta è piuttosto varia. Per utilizzare le lampade con i sensori di movimento, in commercio sono disponibili, ad esempio, lampioni o lampioncini, applique da muro, plafoniere, fino alle lampade ad energia solare. Riguardo il tipo di lampadine, in genere, si tende a consigliare l’uso di Led da esterno.

Installare un’illuminazione dotata di sensori di movimento rappresenta, insomma, un discreto vantaggio. Sia in termini di sicurezza, sia di risparmio energetico è, di certo, un valore aggiunto per il comfort delle nostre case.

Come scegliere il sistema di illuminazione per il giardino

Ho acquistato una casa con giardino e vorrei capire come illuminarlo, come scegliere il sistema di illuminazione per il giardino?

Quando si decide di allestire un giardino, è di certo importante considerare il sistema di illuminazione che, oltre a donare atmosfera al nostro spazio, ci consentirà anche di dare un’impronta di stile, nonché di tener conto del risparmio energetico.

Progettazione

Per quanto riguarda la progettazione del sistema di illuminazione del giardino, l’ideale sarebbe rivolgersi ad un professionista che si occupi di sistemi luci. La sua esperienza saprà suggerire come e dove sistemare l’illuminazione, nonché saprà indicarci un buon installatore.

Se, invece, si vuole provare a realizzarlo da soli, la prima cosa da fare è valutare gli spazi che il giardino offre, quindi le sue dimensioni ed il modo in cui è distribuito. Quello che sarà essenziale determinare è, quindi, quali sono gli spazi da illuminare e quante lampade servono per farlo.

Lampade

I tipi di lampade da giardino, presenti sul mercato, sono pressoché infinite, sia per alimentazione che per posizionamento. Si parla, infatti, di un sistema di illuminazione, poiché sarà necessariamente composto da più elementi, anche di diverso tipo. Per quanto riguarda pergole e gazebo, ad esempio, saranno necessarie delle lampade a soffitto per esterni, mentre delle lampade da muro ad incasso saranno più adatte per illuminare le scale. Stabiliti i punti luce fondamentali, si potranno poi valutare un’infinità di ulteriori, piccoli sistemi di illuminazione, così da dare un tocco più personale. Un’idea, ad esempio, sono i faretti segnapassi, con luci a led; perfetti per segnalare un piccolo sentiero, ma anche per delimitare uno spazio del giardino, come la zona piscina.

Esistono poi vari modelli dei classici lampioncini da giardino, nonché la possibilità di allestire, magari un piccolo angolo, con delle romantiche lanterne.

Temperatura della luce

In relazione a come avremo deciso di arredare il giardino, sarà necessario scegliere che tipo di atmosfera l’illuminazione dovrà imprimere all’ambiente. Delle lampade a luce calda doneranno al nostro spazio esterno un’atmosfera morbida ed accogliente; d’altro canto, un’illuminazione a luci fredde consentirà una migliore corrispondenza dei colori, sia dei fiori, sia dell’arredamento che abbiamo scelto per il giardino. L’importante è non mischiare luci calde e fredde, così da evitare che gli spazi siano illuminati in maniera non uniforme.

Risparmio energetico

Anche in materia di risparmio energetico, quando dovrete scegliere il sistema di illuminazione per il giardino, potrete optare per soluzioni che consentano di consumare meno e che siano quindi, eco-sostenibili. Un esempio sono le lampade a led, disponibili in tutte le forme e dimensioni; esistono, oppure, dei faretti ad energia solare, specifici per esterni, completamente a consumo zero.

Il giardino è, a tutti gli effetti, un ambiente della casa e, come tale, ne deve rispecchiare lo stile, nonché deve essere uno spazio vivibile e confortevole. Per poterne godere al meglio necessita, dunque, di un sistema di illuminazione efficiente e che doni la giusta atmosfera.

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!