Archivio per Categoria Soggiorno

È meglio un tavolo rotondo o rettangolare?

Sto scegliendo l’arredamento per il mio nuovo soggiorno, è meglio un tavolo rotondo o rettangolare?

Diciamolo subito: il tavolo del soggiorno è un elemento assai importante e una soluzione univoca è difficile da rintracciare. È possibile, tuttavia, farsi un’idea precisa di che tipo di tavolo abbiamo bisogno e di quale spazio andrà a occupare.

Il tavolo rotondo

Un tavolo rotondo richiama subito un’idea di equa distribuzione dei commensali; ci si può guardare tutti in faccia e creare immediatamente un’atmosfera raccolta e, allo stesso tempo, rilassata. Il classico tavolo rotondo, poi, è sorretto da un’unica gamba e, pertanto, evita spiacevoli scomodità. Dal punto di vista puramente estetico, inoltre, conferisce allo spazio un aspetto più morbido e “fluido”. Può, tuttavia, risultare all’occhio più ingombrante, nonché, se i commensali sono pochi, dare un’idea di scarsa vicinanza.

Il tavolo rettangolare

Il tavolo squadrato si adatta molto bene sia ad ambienti spaziosi, che ad ambienti più ristretti. Qualora si opti per un modello allungabile, la sua struttura avrà, certamente, una maggiore stabilità rispetto a un tavolo rotondo. Permette, inoltre, di ospitare numerosi commensali e si inserisce bene in contesti dagli stili più disparati. La presenza di 4 gambe, tuttavia, può risultare poco confortevole per chi si siede agli angoli.

Stile e spazio

Considerare attentamente lo stile dell’arredamento è alla base della scelta del tavolo per il soggiorno. Un tavolo rettangolare si inserisce in maniera armonica in ogni tipo di stanza e dona naturalmente una sensazione di ordine e razionalità all’ambiente. D’altro canto, un tavolo tondo consente una maggiore accessibilità degli spazi, grazie alla sua assenza di spigoli. Ciò detto, una forma tonda è consigliabile per soggiorni di dimensioni ridotte, ma ovviamente anche le misure del tavole dovranno essere contenute.

In ultima istanza, per capire se è meglio un tavolo rotondo o rettangolare, la scelta finale dipenderà anche dai gusti personali. Valutati quindi lo spazio disponibile e lo stile dell’arredamento, la decisione definitiva dovrà, soprattutto, sposare il gusto estetico. Recatevi da un arredatore, sedetevi a più tavoli e scegliete quello al quale vi sentite già a casa.

Sistemare una libreria in poco spazio

Dovrei acquistare una libreria, ma ho una casa piccola e mi serve una soluzione poco ingombrante. Come posso sistemare una libreria in poco spazio?

Ogni giorno ci imbattiamo in immagini di living spaziosi, con librerie enormi e solo qualche libro sistemato sui ripiani. La realtà, purtroppo, è spesso ben diversa e le nostre esigenze esattamente opposte; abbiamo cioè, tanti libri e poco spazio. Niente panico, però; le soluzioni esistono e sono più semplici di quanto si possa pensare.

Sistemare una libreria in poco spazio

La libreria è un complemento che, da solo, può arredare un’intera stanza. Se, però, la stanza non è troppo spaziosa, non è necessario rinunciare alla propria libreria. È, anzi, sufficiente un po’ di ingegno e creatività.

Sfruttare lo spazio

Prima di valutare l’acquisto di una nuova libreria, è preferibile valutare come sfruttare al meglio gli spazi di cui si dispone. Come quella nicchia nel muro, inutilizzata e, apparentemente, inutilizzabile; può, invece, diventare il giusto vano per i nostri libri. Basterà applicare delle mensole, oppure suddividerla con dei ripiani in cartongesso. Visto che si è fatto cenno alle mensole, vale la pena approfondire l’argomento. Quando di dispone di poco spazio, le mensole possono essere le nostre più fedeli alleate. Non ingombrano a terra e, quindi, lasciano campo libero per altri complementi; allo stesso tempo, consentono di sfruttare lo spazio in verticale. Le mensole, inoltre, si prestano ad infinite personalizzazioni per forme e colori.

La libreria bifacciale

Un ottimo modo per risolvere le questioni di spazio, è la libreria bifacciale o passante. Oltre ad essere un elegante complemento di arredo, può diventare un elemento divisorio, ad esempio tra ingresso e soggiorno; è, insomma, una soluzione multifunzionale, perfetta per gli ambienti piccoli.

Soluzioni si misura

In ultima istanza, qualora non si riesca da soli a sistemare una libreria in poco spazio, ci si può sempre rivolgere ad un arredatore o a un architetto d’interni, che ci aiuti a trovare la soluzione più adatta alla nostra abitazione. Sapranno, inoltre, progettare delle soluzioni realizzate su misura, che sfruttino ogni centimetro, così da avere una libreria capiente, nel minor spazio possibile.

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!