Archivio per Categoria Tessile

Come allestire il bagno in stile scandinavo?

Devo rifare il bagno della mia casa e vorrei orientarmi su un look di tendenza. Ho sentito parlare dello stile nordico e vorrei sapere: come allestire il bagno in stile scandinavo?

Lo stile scandinavo sta conoscendo, già da qualche anno, una larga diffusione, soprattutto grazie ad Ikea e alle sue soluzioni per tutte le tasche. Come per ogni altra stanza della casa, anche il bagno può essere personalizzato con questo stile nordico ed essenziale. Per capire come allestire il bagno in stile scandinavo, vediamo quali sono le sue principali caratteristiche.

Bagno scandinavo

Il bagno scandinavo, anche detto generalmente “nordico”, è caratterizzato da linee essenziali e dall’utilizzo di legno e materiali naturali. Pur se costituito da elementi che, presi singolarmente, possono risultare “freddi”, nel complesso tende a richiamare un ambiente caldo, dall’atmosfera accogliente e rilassante.

Sanitari e rivestimenti

Sia i sanitari, quanto i rivestimenti e le piastrelle, in un bagno scandinavo devono avere linee pratiche ed essenziali. Via libera quindi alla ceramica bianca e alle forme squadrate, soprattutto per i sanitari. I rivestimenti, invece, possono giocare con altre nuance, purché restino tenui e piuttosto neutre. Si dunque a beige e grigio chiaro, no a colori accesi.

Illuminazione

Poiché lo stile scandinavo ha origine in zone tendenzialmente poco assolate, è in genere orientato a valorizzare, quanto più possibile, la luce naturale. Per le tende, meglio optare per quelle alla veneziana, sia per l’essenzialità delle loro linee, sia per il maggior passaggio di luce naturale. Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, optate per applique e faretti che, rispetto a lampadari e plafoniere, doneranno un’atmosfera più calda e rilassante all’ambiente.

Legno

La naturalità di questo stile si esprime, come accennato, nell’uso del legno. Ampio spazio, quindi, a mensole, scaffali a giorno, sgabelli. Il legno di betulla, nel suo colore naturale, è quello che meglio si accosta a questo look; anche abete e larice, tuttavia, trovano spazio in un bagno scandinavo. Tra gli accessori, valutate un bel cesto portabiancheria in vimini.

Tessili e colori

In termini di essenzialità, per i tessili scegliete tessuti quanto più possibile naturali; cotone, lino e iuta, solo per fare qualche esempio di materiali dall’effetto piuttosto “grezzo”. Le tinte devono essere sempre neutre ed accostate tra loro senza grandi contrasti. Se l’effetto, a primo impatto, vi può sembrare poco caldo e personale, considerate di mettere nel vostro bagno una bella pianta; conferirà all’ambiente un tocco di verde che non guasterà di certo.

Vi ricordiamo, infine, che la diffusione dello stile scandivo deve parte del suo successo al fatto di risultare piuttosto economico; poca spesa, insomma, per la massima resa!

Cosa si deve considerare nella scelta delle tende?

Ho deciso di sostituire i tendaggi della mia abitazione, alcuni perché usurati, altri perché non rispecchiano più lo stile della mia casa. Cosa si deve considerare nella scelta delle tende?

Molto spesso, siamo portati a considerare le tende solo come degli elementi estetici delle nostre case. Per capire, quindi, cosa si deve considerare nella scelta delle tende, dobbiamo, per prima cosa, iniziare a considerarle per le loro funzioni specifiche. Vediamole insieme.

Isolamento

Consideriamo le tende dal punto di vista dell’isolamento termico: d’estate fungono da schermatura per il caldo, mentre in inverno servono a ridurre la dispersione del calore interno. Ciò si traduce in risparmio energetico, dal momento che sarà necessaria una minore energia per riscaldare o raffreddare gli ambienti.

Regolare la quantità di luce solare

La funzione specifica delle tende è, indubbiamente, quella di regolare la quantità di luce solare che deve trapelare in casa. Va da sé che questa quantità varia da stanza a stanza: la camera da letto avrà bisogno di tende più coprenti, mentre per uno studio servirà maggior irraggiamento. Laddove il fabbisogno di luce non sia così semplice da determinare, si può pensare ad una doppia tenda. In questo modo si potrà, di volta in volta o a seconda delle stagioni, scegliere di utilizzare la tenda più sottile o quella più coprente.

Bagno e cucina

Il bagno e la cucina sono, certamente, gli ambienti della casa che richiedono i maggiori accorgimenti nella scelta delle tende. Ciò perché sono, tendenzialmente, stanze soggette a molti vapori. È preferibile, quindi, optare per delle tende che siano facili da pulire, nonché che abbiano buona resistenza all’umidità. Le tende alla veneziana, in quest’ottica, sono la scelta ideale.

Soluzioni per piccoli ambienti

In caso di ambienti piccoli o poco ariosi, si dovranno preferire tende poco voluminose, nonché optare per fantasie e nuance sobrie, che evitino di “chiudere” troppo l’ambiente. Le tende a pannello, ad esempio, possono dare un look sobrio e poco impegnativo anche alle stanze più piccole.

Tende arricciate

In fine, una soluzione che può andare bene per tutte le situazioni, sono le classiche tende arricciate. Versatili, facili da montare ed economiche, si adattano bene a tutti gli stili e possono essere scelte tra tanti tessuti, più o meno coprenti. Potreste pensare anche di acquistare due tende e sostituirle a seconda della stagione, con tinte più fresche per l’estate e un tessuto più pesante per i mesi freddi.

Consigli per arredare la casa al mare

Ho da poco acquistato un appartamento in una località di mare e, con l’avvicinarsi delle bella stagione, devo pensare a come sistemarla. Avete dei consigli per arredare la casa al mare?

Chi possiede una casa al mare è due volte fortunato: perché può viverla e perché può dare spazio alla propria creatività e sbizzarrirsi nel creare un ambiente gradevole e confortevole. Quando parliamo dell’arredamento di una casa al mare, dobbiamo tenere bene a mente due fattori: essenzialità e relax. Ricordate che non vivrete la casa tutto l’anno, quindi è inutile avere un armadio enorme o una cucina super accessoriata. Tutto deve richiamare, inoltre, un senso di rilassatezza e benessere, dalle tinte ai complementi di arredo, dai tessili ai soprammobili.

Tinteggiatura

La tinteggiatura della casa al mare deve puntare, essenzialmente, sull’alternanza tra bianco e blu. Spazio anche alle tinte pastello, ma sempre sulla tonalità dell’azzurro o dell’acqua marina. Tali colori, infatti, richiamano proprio il mare e l’acqua e, di conseguenza, infondono serenità e tranquillità. Proprio ciò di cui si ha più bisogno durante una vacanza!

Pavimenti

Qualora si debbano sostituire anche i pavimenti, in una casa al mare sconsigliamo l’uso di rivestimenti troppo delicati, come il parquet o le piastrelle lucide. Scegliete materiali che necessitino minore manutenzione ed attenzione, come ad esempio il gres porcellanato, o i rivestimenti in cemento.

Arredamento

Nell’arredamento della vostra abitazione al mare, l’essenzialità deve rivestire un ruolo importante. Considerate che, dal momento che la vivrete durante le vacanze, non dedicherete troppo tempo a cucine impegnative, né a pulizie profonde ogni giorno. Meglio optare, quindi, per un arredamento basic e funzionale; ciò vale tanto per la cucina, quanto per il soggiorno e le camere da letto. Puntate su soluzioni versatili, come i divani letto o i tavoli allungabili, così da avere sempre a disposizione un po’ di spazio in più per eventuali ospiti dell’ultimo momento. Tenete in conto anche il fattore terrazzo: se la vostra casa ne dispone, sarà probabilmente l’ambiente più vissuto della casa.

Spazio al riutilizzo

La casa al mare può dare nuova a vita a quei mobili e complementi che teniamo in garage da troppo tempo. Una vecchia madia, un tavolo dismesso, possono diventare il nuovo arredamento della casa delle vacanze. Spazio quindi al riutilizzo, magari con un semplice restauro fai-da-te in chiave shabby chic.

Tessili e accessori

In ultimo, ma non da meno, tra i consigli per arredare la casa al mare, affrontiamo la questione dei tessili e degli accessori: sarà la parte più divertente e creativa, nonché quella di maggiore impatto nel look della casa. Colori e materiali dovranno essere orientati all’essenzialità, nonché dovranno contribuire a dare un’idea di freschezza, specie per quando rientrerete in casa durante le ore più calde. Nei tessili optate per materiali naturali, come cotone, canapa, iuta e lino. In merito agli accessori, per dare alla casa uno stile nautico fate, per prima cosa, una bella passeggiata in spiaggia; potreste raccogliere conchiglie e tronchi secchi e, se siete fortunati, magari una vecchia rete. Saranno un buon punto di partenza per riempire qualche angolo e conferire all’ambiente un look davvero marinaro.

Consigli e idee per arredare il giardino

Con l’avvicinarsi della bella stagione, vorrei rinnovare un po’ l’aspetto degli esterni della mia casa e mi piacerebbe ricevere consigli e idee per arredare il giardino.

La primavera è ormai alle porte e tutti sentiamo la necessità di riappropriarci degli spazi esterni della nostra abitazione. È quindi il momento di pensare ad arredare il giardino e dare sfogo alla fantasia, così da creare un ambiente accogliente, vivibile e confortevole.

Materiali degli arredi

La prima valutazione da fare, in merito agli arredi per il giardino, è quella di considerare che i vari elementi saranno esposti agli agenti atmosferici. Dobbiamo, quindi, prendere in considerazione dei materiali che, per la loro composizione, siano in grado di resistere bene a pioggia e sole. Vediamone alcuni:

  • il Rattan sintetico, o Polyrattan, è sicuramente il miglior compromesso per rapporto qualità prezzo: robusto ed economico, resiste bene all’esterno e non necessita di alcuna manutenzione;
  • il Taek è un legno duro e resistente, ormai molto diffuso nella produzione di arredi da giardino: elegante come solo il legno sa essere, si presta a innumerevoli personalizzazioni, ma dobbiamo valutare che, con il tempo, avrà bisogno di un po’ di manutenzione;
  • il ferro battuto, classico ed elegante, nonché resistente, sposa bene la sistemazione all’esterno; è necessario, però, ricordare che in genere non è troppo economico e che, se decideremo di riporre l’arredamento al chiuso, duranti i mesi invernali, il ferro battuto non è proprio leggerissimo da spostare.

Coperture

Che sia per restare all’ombra nelle giornate assolate, oppure per ripararci da una pioggerella passeggera, dovremo pensare di dotare il nostro giardino di una copertura. E non solo per la sua funzionalità: ombrelloni, tende o gazebo sono anche dei bellissimi complementi di arredo per il nostro giardino, nonché possono essere utili a delimitare una zona da un’altra, dando un maggior senso di ordine allo spazio.

Pavimentazione

Un altro elemento bello e utile, è rappresentato dalla pavimentazione. Pensiamo a delle pedane, su cui, ad esempio, poggiare il tavolo e le sedie, oppure a creare un piccolo sentiero con lastre o pietre.

Oltre a dare un ordine allo spazio, eviteremo di calpestare il prato e rovinarlo. Data la varietà di soluzioni presenti sul mercato, anche la pavimentazione contribuirà, poi, a conferire al giardino lo stile che abbiamo scelto, dal classico, allo zen, all’etnico.

Accessori

Se parliamo di consigli e idee per arredare il giardino, non possiamo trascurare gli accessori. Indipendentemente dagli arredi che avremo scelto, potremo sempre arricchire di fascino il giardino con i tessili; non sarà difficile reperire cuscini, ma anche tende e coperte per tutti i gusti e per tutte le tasche. Può mancare un barbecue in giardino? Assolutamente no! Se lo spazio lo consente, dotare il giardino di un barbecue è già sinonimo di feste con gli amici, senza considerare che, inoltre, non cucineremo in casa e, quindi, non sporcheremo. E poi sdraio, amache, candele… l’imperativo è creatività e personalizzazione, per uno spazio gradevole e confortevole.

Piante e fiori

Che giardino sarebbe senza piante e fiori? Dopo aver valutato le condizioni del giardino, quindi l’esposizione al sole, le zone ombreggiate, la possibilità di inserire un sistema di irrigazione, potremo scegliere le piante ed i fiori, con cui dare un tocco di colore al giardino. Anche in questo caso, spazio alla fantasia e al proprio gusto personale, affinché lo spazio esterno della nostra casa rispecchi il nostro stile e il nostro mood.

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!