Per la prima volta sono andata a vivere da sola in un condominio e ho scoperto l’esistenza di un regolamento interno. Che cos’è il regolamento di condominio e a cosa serve?
Il regolamento di condominio è un atto composto da una serie di diritti e doveri che deve essere rispettato da tutti i condomini.
Il regolamento di condominio, quindi, è una serie di regole sono relative al corretto utilizzo delle parti comuni, alla loro destinazione d’uso, alla ripartizione delle spese e all’amministrazione del condominio.
Come cita l’art. 1138 del codice civile, “questo regolamento diventa obbligatorio nel caso di edifici con un numero di condomini superiore a dieci”.
Il regolamento di condominio può essere di due tipi: assembleare o contrattuale
– Regolamento di condominio Assembleare
Il regolamento di natura assembleare è approvato dalla maggioranza dei presenti intervenuti nell’assemblea condominiale.
Questo regolamento condominiale è determinato a intervenire sui temi fondamentali del decoro architettonico, dell’amministrazione, delle spese e delle parti comuni.
Il tutto, ovviamente, sempre nel rispetto del codice civile.
– Regolamento di condominio Contrattuale
Questo tipo di regolamentazione è diversa dalla precedente in quanto permette di poter incidere con maggior decisione sui diritti e gli obblighi dei condomini, prevedendo limitazioni d’uso sia sui beni individuali che comuni.
Essendo più “stringente”, a differenza dal regolamento assembleare, il regolamento di condomino contrattuale deve essere approvato all’unanimità, con un accordo richiesto da parte di tutti i condomini e, naturalmente, sempre risultante da un atto scritto.
Inoltre, deve sempre essere allegato ai futuri contratti di acquisto degli immobili e accettato dagli acquirenti.