Ogni anno giardino e terrazzi della mia abitazione vengono puntualmente invasi da fastidiosi insetti; esistono delle piante anti insetti o dei rimedi naturali per tenere questi sgradevoli animaletti lontano dalla mia casa?
Con l’arrivo della bella stagione si presenta anche l’annoso problema degli insetti che, come una silenziosa invasione, tendono ad impadronirsi degli spazi all’aperto delle nostre case, spesso impedendoci di goderne a pieno.
Anche senza utilizzare rimedi chimici, che ci libererebbero degli insetti a scapito dell’ambiente, possiamo riconquistare comunque il nostro giardino.
Come? Con le piante!
Sfruttando le proprietà di alcune piante e fiori, tutti economici e facilmente reperibili, si può porre un rimedio naturale ed ecologico alla fastidiosa invasione degli insetti.
In alcuni casi, inoltre, si tratta di piante e fiori ornamentali, che andranno quindi ad abbellire i nostri spazi outdoor.
La Lavanda
Bellissima pianta dai fiori viola, la lavanda può essere sistemata in vaso o direttamente nel terreno, l’importante è che sia in una zona ben assolata, in modo che sprigioni il suo intenso profumo e riesca a tener lontane le zanzare, ma anche mosche e pulci. La lavanda poi può essere essiccata e, in appositi sacchetti, posizionata all’interno degli armadi per un efficace effetto anti-tarme che può durare anche anni.
Menta e Rosmarino
Menta e rosmarino risultano all’aspetto molto differenti tra loro, nonostante l’effetto che producono è assai simile: allontanano le zanzare dalle nostre case. L’effetto di queste piante anti insetti, peraltro, non si limita alla presenza della pianta, ma può essere validamente trasformato in un anti-zanzare “portatile”; nel caso della menta, creando uno spray insetticida con il suo olio essenziale mentre, nel caso del rosmarino (preventivamente essiccato), è possibile produrre in casa un valido infuso.
Dato il suo profumo molto simile a quello del rosmarino, sarà ugualmente efficace anche il timo.
Citronella e Cedrina
Piante anti-zanzare per eccellenza, citronella e cedrina (non a caso) sono alla base della stragrande maggioranza dei repellenti in commercio (questi ultimi però con l’aggiunta di prodotti di sintesi chimica e, quindi, non del tutto naturali).
Per quanto riguarda la lotta a mosche e zanzare dei validi alleati sono anche:
- il basilico, che potremo poi usare anche in cucina;
- il geranio, con i suoi bei fiori ornamentali;
- il nasturzio, il quale produce una sostanza che aiuta a proteggere anche le piante adiacenti;
- l’erba gatta, con il suo potere anti-zanzare fino a 10 volte più efficace dei rimedi sintetici in commercio.
Se il problema, invece, sono vespe e calabroni, nel giardino non può mancare l’assenzio romano, valido repellente contro questi insetti potenzialmente pericolosi.
Ancora una volta, insomma, Madre Natura ci viene incontro e ci offre dei rimedi efficaci, salutari ed economici per poter sfruttare pienamente e serenamente tutti gli spazi della nostra casa.