La casa vacanze ha degli obblighi riguardo la pubblica sicurezza come comunicazione ospiti o altro?
Come per gli hotel, alberghi, B&B e ostelli, anche per la casa vacanze ci sono degli obblighi da rispettare in materia di pubblica sicurezza.
Facendo riferimento ad una nostra precedente risposta, possiamo affermare che le comunicazioni per la sicurezza pubblica sono presenti per la gestione della casa vacanze sia da un punto di vista imprenditoriale che non imprenditoriale.
Obblighi per forma imprenditoriale
Nella gestione in forma imprenditoriale, il proprietario/responsabile è obbligatoriamente tenuto alla segnalazione telematica degli ospiti alla Questura di competenza, tramite l’apposito servizio online predisposto.
Nel sito web della Polizia di Stato sono presenti e scaricabili tutti i moduli necessari per la trasmissione dei dati degli ospiti.
Obblighi per forma non imprenditoriale
Anche con la gestione non imprenditoriale della casa vacanze, ci sono obblighi di pubblica sicurezza
Ospite italiano o appartenente all’unione europea
si trattiene per un periodo massimo di 30 giorni non è necessario fare denuncia della sua presenza all’Autorità di Pubblica Sicurezza
Se l’ospite è ferma, invece, più di 30 giorni è sempre obbligatorio denunciare la sua presenzaall’autorità di pubblica sicurezza.
In questo caso di periodo prolungato di soggiorno, tale comunicazione sarà effettuata direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Questo perché si tratta di un contratto di locazione o di locazione temporanea registrato.
Ospite non cittadino dell’Unione Europea o apolide
Anche con periodo di soggiorno inferiore ai 30 giorni, è sempre obbligatoria la denuncia di presenza all’autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore dal suo arrivo.
Quindi, riassumendo il tutto, in caso di alloggio prolungato dell’ospite (maggiore alle 30 giornate) è sempre obbligatoria la denuncia della presenza alle autorità competenti.
Questa denuncia di presenza avviene sia che si tratti di gestione della casa vacanze in forma imprenditoriale, sia non imprenditoriale.
Il servizio per la gestione delle denunce di presenza degli ospiti, come sopra citato, è offerto dalla Polizia di Stato con l’apposito “Servizio Alloggiati” presente nel sito web istituzionale.