Ho trovato un lavoro stabile e vorrei rendermi indipendente dalla mia famiglia andando a vivere con la mia fidanzata.
Meglio acquistare o prendere in affitto una casa?
Quando si decide di andare a vivere da soli, andare a convivere con il proprio compagno/compagna o semplicemente cambiare abitazione, la domanda più importante che ci facciamo e che ci dovremmo fare è quella relativa al decidere se è meglio acquistare o prendere in affitto una casa.
Si tratta infatti di un passo molto importante che sicuramente ci condizionerà la vita.
Noi italiani sia per tradizione che per vero e proprio dogma nazionale siamo stati sempre spinti a considerare l’acquisto di casa un fondamento del nostro pensiero.
L’acquisto della casa è sempre stato visto come un investimento sicuro e lo scopo finale per una vita realizzata e felice, seguito dal matrimonio e da un lavoro con il posto fisso.
Ad oggi, vista la situazione economica e culturale, questa concezione di investimento sul mattone sta mutando e influenzando le nuove generazioni.
I giovani fino ai 35 anni rivalutano l’acquisto della casa in base ai cambiamenti del mondo che vivono.
Con una situazione lavorativa che diventa sempre più dinamica e sempre meno stabile, ci si sta orientando sempre maggiormente su situazioni in affitto.
Il rendersi indipendenti dalla famiglia e l’andare a vivere da soli è ancora la scelta preferita per i giovani.
Con i nuovi contratti lavorativi a tempo determinato questa voglia di indipendenza è diventa però sempre più difficile in quanto per acquistare una casa, difficilmente si può contare sulla concessione di un mutuo da parte delle banche.
Per questo ed altri motivi è necessario valutare bene i pro e i contro relativi all’affitto o all’acquisto dell’immobile dove andremmo a trasferirci.
PERCHÉ ACQUISTARE
PREZZI BASSI
Chi può acquistare un immobile si trova in un periodo d’oro, con i prezzi delle case al ribasso e con i tassi dei mutui ai minimi storici.
AUTONOMIA DI INTERVENTO
Inoltre, essendo noi i proprietari della casa possiamo decidere in maniera del tutto autonoma di effettuare qualsiasi tipo di intervento di ristrutturazione o modifiche varie.
INVESTIMENTO SICURO
Con l’acquisto della casa, se per diverse situazioni lavorative, economiche o personali, dovessimo vendere, avremmo un ritorno economico da poter riutilizzare, mentre con l’affitto ci ritroveremmo ad aver speso mensilmente una certa cifra per ritrovarci poi con niente in mano.
TRANQUILLITÀ ABITATIVA
Acquistando una casa ci assicuriamo di avere un’abitazione sicura, il cosiddetto “tetto sopra la testa”.
Abitando un’immobile in affitto vivremmo in una situazione di precarietà abitativa, visto che a scadenza del contratto il proprietario potrebbe mandarci via, costringendoci ad una nuova ricerca di casa con tutte le problematiche derivanti.
GUADAGNO
L’immobile può essere messo a reddito, con un guadagno derivante dall’affitto di questo.
PERCHÉ ANDARE IN AFFITTO
ECONOMICO
L’affitto è indicato per tutti coloro che non hanno un’immediata disponibilità economica, non dipendendo dalla concessione di mutui o prestiti.
NON VINCOLATO A MUTUO
Inoltre, a differenza da un acquisto con mutuo, con la formula dell’affitto, non si è vincolati alla banca con una rata mensile dispendiosa e dalla lunga durata ma si può spostare questo importante investimento per l’acquisto di altri beni.
MINOR TASSAZIONE, MANUTENZIONE E SPESE
Molte volte, nell’acquisto dell’immobile non si valutano tutti gli aspetti relativi alla tassazione, alla manutenzione e alle spese che ne scaturiscono negli anni.
In caso di lavori di sistemazione della casa, nella maggior parte dei casi è il proprietario dell’immobile a farsi carico delle spese che possono essere anche di grande entità.
MAGGIOR VERSATILITÀ DI TRASFERIMENTO
L’affitto permette una maggiore versatilità circa gli eventi che possono capitare nella vita.
Prendendo in locazione un’immobile avremmo la possibilità di un trasferimento più veloce senza dover stare a pensare ad una vendita dell’immobile che richiederebbe tempo e denaro, vincolando le nostre scelte e tempistiche.
In conclusione, l’acquisto o l’affitto di una casa è una scelta personale molto importante e delicata che dipende da diversi fattori da valutare attentamente.
Una scelta che, come visto, dipende fortemente dalla situazione economica che si vive.
Redazione del Portale Casa Mia