Il progettista della mia nuova casa mi dice che ci sarebbe la possibilità di installare un mini-ascensore; che cos’è e come funziona?
Un mini-ascensore è un piccolo elevatore per uso domestico, le cui dimensioni sono, appunto, ridotte al fine di far fronte a problemi di spazio in casa. Allo stesso tempo, consente di abbattere la barriera architettonica rappresentata dalle scale, nonché di aggiungere un maggiore comfort alla nostra abitazione.
La caratteristica fondamentale di un mini-ascensore è la velocità: questa, infatti, non deve superare i 0,15 metri al secondo, oltre i quali si tratterebbe di un ascensore tradizionale.
Tale specificazione è necessaria, poiché questi due tipi di elevatore sono, infatti, regolati da norme differenti in tema di sicurezza.
La possibilità di installare un mini-ascensore nella propria casa, soprattutto in fase di ristrutturazione o di realizzazione di un nuovo immobile, richiede certamente un ulteriore sforzo economico. Tuttavia, può rivelarsi una scelta di grande valore, ad esempio per facilitare l’accesso ad un soppalco o a un sottotetto, che normalmente sarebbe scomodo da raggiungere. Il suo valore, poi, aumenta esponenzialmente in presenza di persone anziane o con disabilità, ma anche se la famiglia aumenta e c’è da trasportare un passeggino da un piano all’altro (provate e farlo per le scale, almeno un paio di volte al giorno!).
I moderni mini-ascensori consentono ormai un’installazione non invasiva, non necessitano di grandi opere murarie e, spesso, neanche della fossa per il fine corsa.
Ovviamente, andranno poi considerati i vari modelli in commercio, caso per caso, ma ci sono alcune caratteristiche che accomunano questo tipo di elevatori; vediamole nel dettaglio.
L’impianto elettrico
Un mini-ascensore funziona con una normale fornitura domestica da 230V e può assorbire un massimo di 1,5KW; ciò significa, quindi, che non sarà necessario richiedere di aumentare la propria fornitura di corrente elettrica al distributore.
Personalizzazione
Le case produttrici sono ormai in grado di realizzare un mini-ascensore completamente su misura e consentono quindi di scegliere, tra una vasta gamma di personalizzazioni, quella che fa maggiormente al caso nostro.
Alcune opzioni posso essere:
- dimensione della cabina, a partire da 65cm di larghezza
- installazione interna o esterna all’abitazione, a seconda degli spazi a disposizione
- equipaggiamento ed optional, dai display al collegamento telefonico, dalle luci ai colori fino ai pulsanti, retroilluminati e/o in braille.
Dal momento che parliamo di mini-ascensori di ultima generazione, non possiamo non menzionare che si tratti di macchine estremamente silenziose, nonché sicure sotto ogni punto di vista.
Va ricordato, inoltre, che installare un mini-ascensore può dare diritto a detrazioni fiscali in materia di ristrutturazioni, nonché ad agevolazioni in presenza di soggetti con disabilità.