La mia casa è dotata di un’ampia taverna che vorrei ristrutturare; al momento, dispone solo del camino ma, visto che dovrò fare dei lavori, ho pensato di installare anche dei termosifoni. Vorrei sapere: come si calcola il numero di elementi di un radiatore?
Quando si ristruttura una casa, o anche un solo ambiente, può essere necessario progettare di nuovo l’impianto di riscaldamento. Se poi, come in questo caso, non c’è un impianto preesistente, bisognerà stabilire il dimensionamento dei radiatori, affinché questi scaldino a sufficienza l’ambiente. Per capire come si calcola il numero di elementi di un radiatore, vediamo prima come funziona questo importante complemento.
Funzionamento del radiatore
Il radiatore, o più comunemente il termosifone, propaga nell’ambiente il calore prodotto dall’acqua che scorre al suo interno. Tale acqua viene prima scaldata dalla caldaia e poi distribuita nei radiatori, attraverso le tubazioni.
Calcolare il numero di elementi di un radiatore
Come nel caso del calcolo del fabbisogno termico, le indicazioni che vi daremo di seguito servono solo per avere un’idea di massima. Per un calcolo accurato, dovrete rivolgervi al vostro installatore di fiducia. Per effettuare il calcolo approssimativo, bisognerà comunque tenere in considerazione i seguenti fattori:
- il volume dell’ambiente
- le calorie necessarie per scaldarlo
- la potenza di ogni elemento del radiatore.
Esempio
Per rendere più facile la comprensione di questo calcolo, vediamo direttamente un esempio.
Ipotizziamo di dover calcolare gli elementi di un radiatore, per scaldare una taverna delle seguenti dimensioni: lunghezza 6 metri, larghezza 5 metri, altezza 3 metri. Il volume dell’ambiente sarà quindi di 6x5x3=90 metri cubi. A questo punto, dobbiamo moltiplicare i metri cubi per le chilocalorie, che stabiliremo su un valore medio di 30kcal; quindi 90×30=2700kcal. Non ci resta che dividere le chilocalorie totali per la potenza di ogni singolo elemento del radiatore che, convenzionalmente, stabiliremo essere di 200kcal; quindi 2700:200=13,5. Questo è il numero, molto indicativo, di elementi radianti necessari per riscaldare una stanza di 90 metri cubi.
Conclusioni
I dati sopra descritti, ricordiamo, non tengono conto di alcuni importanti fattori, necessari per avere un calcolo esatto del numero di elementi di un radiatore. Un buon installatore, infatti, terrà conto anche dell’esposizione dell’immobile, del suo grado di isolamento e coibentazione, nonché della zona climatica in cui la casa si trova. Rivolgersi ad un professionista, quindi, è necessario per avere un computo preciso e, di conseguenza, raggiungere il comfort desiderato in casa.