Ho un figlio che studia musica e suona diversi strumenti. Per evitare di disturbare i vicini, mi interessa capire: come si può insonorizzare una stanza di casa?
Voler insonorizzare una stanza della propria casa è un gesto di rispetto nei confronti dei propri vicini: può essere, tuttavia, anche una soluzione per isolarsi da fastidiosi rumori, prodotti da altri e provenienti dall’esterno. Il primo consiglio che sentiamo di darvi è quello di rivolgervi ad una ditta specializzata o ad un esperto di acustica, poiché l’insonorizzazione di una stanza di casa non è un’operazione semplicissima da realizzare con il fai-da-te. Vediamo comunque un po’ di considerazioni preliminari e alcune soluzioni percorribili.
Individuare l’origine dei rumori
Per capire come si può insonorizzare una stanza di casa, dobbiamo prima chiederci da dove proviene il suono e di che tipo di rumori si tratta. A seconda della frequenza del suono, dal quale vogliamo isolarci, infatti, sarà necessario utilizzare materiali differenti. Le onde sonore ad alta frequenza, come la musica o le grida, richiedono l’utilizzo di materiali isolanti leggeri, ad esempio il polipropilene. I rumori di calpestio, invece, hanno una frequenza più bassa e, di conseguenza, presuppongono l’uso di materiali più pesanti.
Pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti
L’insonorizzazione di una stanza della nostra casa passa, certamente, per l’applicazione di appositi rivestimenti in pannelli. Tali pannelli possono essere di due tipi: fonoassorbenti o fonoisolanti. I primi servono ad assorbire l’energia acustica e impediscono, quindi, al suono di entrare nella stanza. I pannelli fonoisolanti, al contrario, servono a riflettere l’energia acustica e impediscono dunque l’ingresso dei rumori. Un’efficace insonorizzazione richiede l’applicazione di entrambe le tipologie di pannelli; i costi sono piuttosto variabili e vanno dai 10€/mq per quelli realizzati in polipropilene, fino ai 50 euro per metro quadrato dei pannelli in cartongesso accoppiato.
Porte e finestre
L’isolamento acustico della casa non può prescindere da porte e finestre; gli infissi, infatti, possono lasciar passare i rumori sia in ingresso che in uscita. Finestre con doppi vetri, uso di sigillanti o anche di semplici paraspifferi possono essere dei validi alleati dell’insonorizzazione degli ambienti.
Spazio a disposizione
Una considerazione che non possiamo tralasciare, è quella in merito allo spazio a disposizione in casa. Perché, è bene ricordarlo, l’applicazione di pannelli isolanti richiede un sacrificio di spazio, lungo il perimetro delle stanze che si vogliono insonorizzare. Maggiore è lo spazio a disposizione e maggiore sarà l’isolamento acustico che si riuscirà a raggiungere, poiché si potranno mettere in atto soluzioni isolanti più spesse e, quindi, più efficaci.