Come registrare un contratto di Locazione

Come registrare un contratto di Locazione

Devo registrare un contratto di locazione per un appartamento che ho dato in affitto.

Con quali modalità posso registrare il contratto?

Registrare un contratto di locazione è un procedimento necessario in quanto lo Stato pretende il pagamento delle imposte dovute.

La registrazione va effettuata entro i 30 giorni dalla data del contratto.

Chi non provvede entro questo lasso di tempo al pagamento di queste tasse, incorre in pesanti sanzioni che aumentano con il passare del tempo.

Registrare un contratto di locazione è opportuno non solo per non incorrere in multe salate, ma anche per tutelare entrambe le parti in causa, il locatore e il locatario.

Un esempio di tutela per il proprietario dell’abitazione è quella del mancato pagamento dei canoni dovuti dal suo affittuario.

Se non si ha un regolare contratto di locazione registrato, non si potrà accedere alle procedure giudiziarie semplificate (sfratto per morosità) e bisognerà seguire le più lente vie ordinarie. 

Anche l’inquilino deve pretendere la registrazione del contratto se vuole ottenere benefici, agevolazioni o sgravi d’imposta.

Registrare il contratto di locazione è utile anche per evitare possibili frodi o modifiche del contratto stesso da parte di una delle due parti

Questo perché una volta depositato regolarmente presso gli uffici finanziari, qui ne rimarrà una copia originale che, provvista delle date, avrà una validità certa e non modificabile.

In caso di modifiche al contratto, questo deve essere nuovamente registrato. 

L’unico caso in cui non è necessaria la registrazione è quella di un affitto non superiore ai trenta giorni complessivi nell’arco di un anno.

Modalità di registrazione del contratto di locazione

Secondo l’agenzia delle entrate, è possibile registrare il contratto di locazione in tre modalità:

  • Servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Questo tipo di registrazione è obbligatoria per gli agenti immobiliari e per i proprietari di almeno 10 immobili, mentre è invece facoltativa per tutti gli altri contribuenti che devono essere comunque abilitati all’uso dei servizi telematici.

  • Registrazione presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. 

In questo caso dopo essersi recati negli uffici abilitati, bisognerà compilare e consegnare il modello Rli.

  • Intermediario abilitato.

Al pagamento pensa un delegato, un professionista, un Caf o associazioni di categoria.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!