Il palazzo in cui vivo è dotato di un terrazzo condominiale e, in accordo con i miei vicini, abbiamo pensato di ricavarne un piccolo spazio verde, a disposizione di tutti. Vorrei sapere, dunque: cos’è e come si realizza un orto verticale in terrazzo?
Avere a disposizione un terrazzo condominiale è già, di per sé, una grande fortuna; può diventare, all’occorrenza, un ottimo solarium o, perché no, anche uno spazio di socializzazione. A maggior ragione, poi, se si gode di buoni rapporti con i propri vicini, con i quali è possibile concordare se e come sfruttare questo spazio, nonché ottimizzarlo e renderlo, così, anche produttivo.
Cos’è un orto verticale
Un orto verticale è un piccolo angolo pensile, che può essere facilmente realizzato in un terrazzo. Si compone di una struttura (oppure di più strutture, fissate insieme), che si sviluppa verticalmente e, all’interno di questa, vengono posizionati vasi e fioriere, per la coltivazione di piante o ortaggi. É una soluzione green che, oltre ad essere bella, ci consente di coltivare e consumare prodotti a chilometro zero.
Come si realizza un orto verticale
Per capire meglio cos’è e come si realizza un orto verticale in terrazzo, vediamo di quali elementi si compone:
- la struttura
- le piante.
Struttura
In commercio è presente un’ampia varietà di soluzioni “pronte all’uso”, disponibili in tutte le dimensioni e, quindi, adattabili ad ogni tipo di esigenza. Questi kit completi, inoltre, sono disponibili in varie forme e stili, così che si possa scegliere quello che meglio si adatta al nostro terrazzo. Qualora, invece, si voglia optare per una soluzione fai-da-te, le idee da sfruttare sono davvero tante. Si può scegliere di utilizzare materiali di riciclo, come bancali in legno o vecchie mensole, oppure realizzare delle strutture in tessuto, semplici e leggere, nelle quali inserire i singoli vasi. Le opzioni sono, comunque, molto simili a quelle della realizzazione di un giardino verticale in terrazzo, di cui abbiamo parlato qui.
Piante
Sulla scelta delle piante da coltivare, incide molto l’esposizione del terrazzo, nonché il clima della città in cui si vive. Come sappiamo, alcune piante preferiscono le zone assolate, mentre altre non disdegnano un po’ di ombra. E lo stesso discorso vale anche per il clima. Fatte, quindi, le dovute valutazioni, un orto verticale in terrazzo può essere allestito con tutto ciò che preferiamo; un esempio sono le piante aromatiche, profumate e sempre utili in cucina. Un’altra ottima opzione è rappresentata dagli ortaggi: pomodori, zucchine, lattughe, saranno sempre freschi e pronti da servire in tavola.
Conclusioni
Un orto verticale in terrazzo, insomma, rappresenta non solo un’idea simpatica ed intelligente per allestire uno spazio, ma anche un valido alleato della nostra cucina e della nostra salute.

Redazione del Portale Casa Mia
Info sull'autore