Gestione casa vacanze: imprenditoriale oppure no?

Gestione casa vacanze: imprenditoriale oppure no?

Ho scoperto che la gestione della casa vacanze può essere sia in forma imprenditoriale che non imprenditoriale.

Che differenze ci sono?

La gestione di una casa vacanze è dipendente da quale uso si intende farne.

Se vuoi che diventi un vero e proprio impegno lavorativo e in presenza di diverse proprietà a tua disposizione come casa vacanze, questa gestione si sviluppa in forma imprenditoriale.

Altrimenti, se vuoi che sia soltanto una fonte di guadagno secondario, la gestione della casa vacanze è svolta in forma non imprenditoriale.

In ogni caso bisogna fare una premessa fondamentale e cioè che le normative vigenti variano da regione a regione.

Gestione in forma Imprenditoriale

Anzitutto va da subito specificato che è obbligatoria la gestione in forma imprenditoriale se si hanno 3 o più case vacanze nello stesso comune.

Per avviare un’attività di case vacanze, si deve adempiere a diverse richieste burocratiche e legali.

  • partita IVA dedicata
  • Iscrizione al Registro delle Imprese
  • Autorizzazione dal Comune di residenza con invio S.C.I.A (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
  • Soddisfare precisi requisiti igienico-sanitari e strutturali
  • Comunicazione del listino prezzi presso le autorità competenti
  • Pubblicazione del listino prezzi nelle liste di riferimento

Il periodo di affitto massimo è di 3 mesi e c’è l’obbligo dell’assenza di servizi centralizzati.

Nella gestione in forma imprenditoriale, il proprietario/responsabile è obbligatoriamente tenuto alla segnalazione telematica degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza competenti .

Questa comunicazione avviene tramite l’apposito servizio online predisposto dalle questure.

Se un ospite rimane per un tempo maggiore di 30 giorni, è sempre meglio stipulare un contratto di locazione che definisce con precisione i dati anagrafici, i dati catastali, la durata etc.

Normalmente bisogna procedere direttamente alla registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate usando il modulo RLI

Gestione non imprenditoriale

Per la gestione non imprenditoriale di una casa vacanze è di fondamentale importanza che l’affitto sia occasionale.

L’affitto della casa vacanze deve avvenire in maniera saltuaria e non continuativa. 

In questo caso di “attività saltuaria” non c’è l’obbligo di apertura della partita IVA.

Essendo in assenza di partita IVA, il gestore della casa vacanze rilascia all’ospite una semplice ricevuta non fiscale.

Se l’entità economica dell’affitto della casa vacanze è superiore ai 77,47 euro, sulla ricevuta finale deve essere inserita una marca da bollo da 2,00 euro.

Per avere una gestione non imprenditoriale è necessario anche non possedere 3 o più case vacanze nello stesso comune.

I redditi percepiti dall’affitto della casa vacanze in gestione non imprenditoriale vanno dichiarati nel Modello Unico come redditi occasionali.

Per essere dichiarati redditi occasionali, va sempre ricordato che non devono provenire da contratti di locazione stipulati per una durata non superiore ai 30 giorni con lo stesso ospite.

In termini di pubblica sicurezza, anche con la gestione non imprenditoriale si necessita di obblighi in merito.

Se l’ospite della casa vacanze è un cittadino italiano o appartenente all’unione europea e si trattiene per un periodo massimo di 30 giorni non è necessario fare denuncia della sua presenza all’Autorità di Pubblica Sicurezza

Se l’ospite è ferma, invece, più di 30 giorni è sempre obbligatorio denunciare la sua presenza all’autorità di pubblica sicurezza. 

In questo caso di periodo prolungato di soggiorno, tale comunicazione sarà effettuata direttamente dall’Agenzia delle Entrate in quanto si tratta di un contratto di locazione o di locazione temporanea registrato.

Quando l’ospite non è un cittadino dell’Unione Europea o apolide, anche con periodo di soggiorno inferiore ai 30 giorni, è sempre obbligatoria la denuncia di presenza all’autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore dal suo arrivo.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!