Ho un appartamento disabitato che mi è stato lasciato dai miei genitori e vorrei darlo in locazione. Che documenti sono necessari al locatore per l’affitto di un immobile?
I documenti del locatore per l’affitto un immobile sono un’importante informazione da sapere quando si tratta di locazioni.
Infatti, oltre a disporre di una casa da poter dare in affitto, bisogna possedere i requisiti necessari, primi tra tutti i documenti obbligatori.
Questa documentazione comprende non solo documenti personali del locatore, ma anche documenti di possesso, planimetrici e di certificazione.
I documenti necessari al locatore per affittare un immobile sono:
- Una copia in corso di validità della carta di identità e del codice fiscale
- Una copia dell’atto di provenienza e/o della visura catastale
- Una piantina dell’immobile che si vuole dare in locazione
- L’attestato di certificazione energetica (ACE)
- Estratto conto spese condominiali (se si è in condominio)
Documenti Personali
I documenti personali sono necessari ai fini della registrazione del contratto d’affitto e, genericamente, per avere la conferma legale dell’identità del proprietario/locatore.
Documenti di Possesso
L’atto di provenienza e/o la visura catastale sono i documenti che attestano la proprietà del bene immobile e che, quindi, permettono a quella persona di poter dare in affitto, nel rispetto della legge, l’immobile.
Planimetria
La planimetria permette di controllare tutti le parti dell’immobile in oggetto di locazione.
– Distribuzione interna degli spazi
– Destinazione d’uso dei vari locali (bagno, ripostiglio, cucina, etc.)
– Orientamento della casa rispetto al nord
– Altezze interne
– Indicazione del piano
– Eventuali pertinenze del fabbricato (giardino, posto auto, etc.)
Attestato di Certificazione Energetica (ACE)
L’attestato di certificazione energetica è un documento sempre necessario.
Necessario perché descrive le caratteristiche energetiche dell’immobile che si vuole dare in locazione.
È un utile parametro per decidere e quantificare il canone mensile di un affitto.
Questo perchè quanto più è di livello alto, più l’immobile può essere inserito nel mercato con una richiesta economica maggiore.
Estratto Conto Spese Condominiali
Viene richiesto se l’immobile si trova in un condominio per calcolare correttamente la ripartizione tra canone di locazione e rimborso spese e per l’eventuale addebito a conguaglio.
Per stipulare un corretto contratto di locazione, oltre a questi documenti del locatore, dovranno essere presentati anche i documenti del locatario.

Redazione del Portale Casa Mia
Info sull'autore