Sto iniziando la ricerca della mia prima casa ma non so bene da dove cominciare, cosa chiedere e a chi chiedere. Quali sono le principali cose da fare e da sapere per acquistare un immobile?
Acquistare una casa è un serio impegno, che sia personale o di coppia.
È un importante decisione che influenza e influenzerà le scelte di vita in quanto è una delle decisioni di maggior peso e, come si sa, di stress.
Per cominciare a capire come impostare la scelta di una casa da acquistare, bisogna informarsi bene sul come muoversi, cosa cercare e cosa chiedere all’interno del mondo immobiliare attuale.
Anzitutto, la prima cosa da capire è che genere di casa si vuole acquistare.
Una scelta ponderata è sempre la giusta opzione.
Questa scelta va fatta seguendo oltre che una nostra idea, anche un consiglio da parte di chi ha già avuto queste esperienze, che siano amici, parenti o professionisti immobiliari.
Con la scelta della zona dove vogliamo l’immobile, già si inizia a delimitare un minimo il campo di ricerca. Questa zona la dovrete scegliere in base alle vostre esigenze personali, che siano di lavoro, affetti o semplicemente di una miglior qualità della vita.
Scelta la zona, si può poi passare alla scelta della tipologia abitativa.
Per scegliere l’immobile che fà al caso vostro, dovrete fare valutazioni in base alla vostra disponibilità economica, numero degli abitanti e vicinanza a servizi o luoghi d’interesse.
Sicuramente se si sceglie di puntare su di una casa indipendente con spazio esterno, sarà sì molto più spaziosa e bella da vivere, ma molto difficilmente la si potrà trovare in centro città.
Diversamente se si preferisce di essere ben collegati, vicino a servizi pubblici e privati e a tutte le comodità della città, si preferiranno soluzioni abitative in appartamento o semi indipendenti.
Come già detto in precedenza, anche il numero delle persone che ci andranno ad abitare costituirà un nodo di ricerca importante.
Famiglie grandi avranno bisogno di maggiori spazi abitativi rispetto ad una persona che vive da sola.
Altre valutazioni da fare nella scelta dell’immobile sono quelle del:
Individuato l’immobile che preferite, si passerà ad una fase di verifica.
In questo step, bisogna effettuare un controllo di tutta la documentazione necessaria per verificare gli oneri, i futuri costi e se l’immobile possiede tutte le carte in regola per essere acquistato.
I documenti principali per una valutazione dell’immobile sono:
Una volta verificata la regolarità dell’immobile che si intende acquistare, si realizza una proposta d’acquisto.
La proposta d’acquisto è un primo documento ufficiale dove affermiamo la nostra intenzione ad acquistare ad un prezzo prestabilito e a condizioni ben definite.
Contestualmente con questa proposta va abbinata una caparra confirmatoria, e cioè una cifra che viene inserita come anticipo a garanzia dell’acquisto e che viene scalata dalla cifra finale.
Il passo successivo che si fà per certificare l’acquisto della casa è quello del compromesso.
Il compromesso viene realizzato presso un notaio di fiducia e costituisce l’atto finale della compravendita.
Ultima fase, ma non meno importante delle altre, sarà quella della stipula del rogito notarile.
Con questo atto notarile che verificherà la presenza e la correttezza di tutti i documenti presentati per la compravendita, si renderà a tutti gli effetti la compravendita legale.
È buon uso prima di iniziare la ricerca, informarsi in anticipo sulla possibilità di richiedere/ricevere un mutuo per l’acquisto dell’immobile.
In questo campo la sicurezza non è mai troppa ed è sempre meglio sapere quello che economicamente si ha a disposizione in modo da poter avere un budget minimo e massimo in cui muoversi.
Info sull'autore