Infissi in alluminio legno e Pvc? Scopriamo le differenze

Infissi in alluminio legno e Pvc? Scopriamo le differenze

Il costruttore che sta realizzando la mia nuova abitazione mi chiede di scegliere tra le varie tipologie di finestre, ma io non conosco le caratteristiche di ciascuna tipologia e vorrei capire le differenze tra infissi in alluminio, legno e Pvc, quale può essere la finestra migliore per la mia casa?

Il mercato degli infissi esterni offre ormai una grande varietà di opzioni, all’interno della quale può risultare difficile orientarsi. Per farsi una prima, embrionale idea possiamo distinguere i diversi tipi di materiali per gli infissi esterni:

  • legno
  • pvc
  • alluminio
  • ibridi (legno+PVC o legno+alluminio).

I suddetti materiali vanno poi distinti in base alle loro specifiche e in funzione di caratteristiche come design, durabilità e rapporto qualità/prezzo.

Vediamo nel dettaglio le differenze tra infissi in alluminio, legno e Pvc:

Il legno

Le finestre in legno si caratterizzano innanzitutto per la loro naturale raffinatezza ed eleganza; un occhio, insomma, all’armonia con il contesto dell’abitazione. Ma non solo l’occhio vuole la sua parte! Gli infissi in legno sono anche i migliori dal punto di vista della trasmittanza, poiché consentono una minore dispersione di calore rispetto agli altri materiali.

Materiale eco-sostenibile e naturalmente fonoassorbente, ha di contro un elevato costo di produzione e necessità di manutenzioni periodiche, affinché la sua durata nel tempo giustifichi l’investimento.

Il PVC

I serramenti in PVC sono un’opzione in forte ascesa. Il punto di forza di questo tipo di finestre è certamente l’alto rapporto qualità/prezzo, poiché risultano più economiche rispetto ai serramenti in legno. Questi infissi in Pvc consentono, comunque, buoni risultati dal punto di vista dell’isolamento sia termico che acustico.

Di contro, un infisso in PVC ha una durabilità più limitata nel tempo e non consente un’alta gamma di personalizzazione.

L’alluminio

Questo tipo di infissi in alluminio, fino a non molto tempo fa, si inseriva prevalentemente in contesti industriali/commerciali, quindi in ambienti in cui la funzionalità fosse prioritaria rispetto all’estetica. Di recente, invece, anche l’alluminio ha raggiunto standard estetici più in linea con altri materiali. Può vantare, inoltre:

  • ottime prestazioni in termini di durata nel tempo;
  • possibilità di realizzare anche finestre di grandi dimensioni;
  • un’alta gamma di variabili tra cui scegliere in funzione del proprio gusto e delle specifiche esigenze.

Di contro, l’alluminio è un elemento che non si caratterizza per un’alta fonoassorbenza e non trasmette la sensazione di calore al tatto che da invece il legno.

Gli ibridi

Il mercato dei serramenti offre poi la possibilità di combinare materiali diversi per sfruttare i punti di forza di ciascuno; queste coniugazioni di elementi offrono quindi prestazioni ottimali.

Ad esempio, un infisso in legno/PVC avrà tutto il calore e l’eleganza classica del legno all’interno e la resistenza del PVC all’esterno. Ci eviterà però l’onere della manutenzione periodica di cui il legno (se esposto agli agenti atmosferici) avrebbe bisogno.

Stesso discorso per la combinazione legno/alluminio, con l’aggiunta della possibilità di realizzare luci più ampie. In questo caso si sfrutta la leggerezza dell’alluminio, senza scapito per la meccanica né per la durata nel tempo.

Alle valutazioni sopra elencate – costo, design e durata – dobbiamo aggiungere l’ubicazione della casa:

  • Un’abitazione posta in una zona a forte passaggio necessiterà di infissi con buone caratteristiche di isolamento acustico;
  • Per una casa localizzata in regioni particolarmente fredde sarà ideale un alto isolamento termico.

In conclusione, non c’è una finestra che sia migliore di un’altra in generale, tuttavia esistono molte possibilità di scegliere quella che meglio risponde alle esigenze della nostra casa.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!