Cos’è la Classe Energetica di un’abitazione?

Cos’è la Classe Energetica di un’abitazione?

Consultando gli annunci di vendite immobiliari, ho notato che nella descrizione degli immobili è presente la classe energetica. Che cos’è la classe energetica e a cosa serve?

La classe energetica degli edifici entra a far parte della normativa italiana a partire dal 2005, in seguito al DL 192/05 e le modifiche del DM 162/15.

Quindi, cos’è la classe energetica?

La classe Energetica di un immobile è, brevemente,  una valutazione fatta da un tecnico specializzato.

Il tecnico, geometra o ingegnere, indica in un documento chiamato Certificazione Energetica, la classe di appartenenza dell’edificio valutato.

Le certificazioni energetiche sono indispensabili per classificare le prestazioni energetiche di case e appartamenti.

Queste distinzioni si basano, in primo luogo, su parametri funzionali e strutturali al fine di determinare il consumo elettrico.

La classificazione energetica serve, dunque, a stabilire quanto consuma un edificio.

Grazie alla Classe Energetica, quindi, riusciamo a valutare quale impatto abbia un edificio sull’ambiente.

I parametri valutati vanno dalle caratteristiche strutturali dell’edificio, agli infissi, al fabbisogno stimato.

Elenchiamo, in particolare, i principali fattori che influenzano l’assegnazione della classe energetica a un edificio:

  • Impianti di illuminazione
  • Impianti di condizionamento
  • Isolamento termico
  • Esposizione al sole
  • Fotovoltaico

La suddivisione in classi avviene sulla base delle lettere dell’alfabeto e i numeri.

Si parte dalla classe A4, fino alla G per un totale, quindi, di 10 classi. Questa scala di lettere  classifica i consumi in ordine crescente a partire dalla A4.

Ad ogni modo, l’ obbligo della certificazione energetica è solo per alcune categorie:

Il principale motivo dell’esistenza della Classe Energetica è quello di ridurre lo spreco di energia e di contenere i consumi. 

La Classe Energetica, di conseguenza, permette di avere un metro di riferimento unico, ovviamente in termini di consumi, per la scelta dell’abitazione.

Il tutto, nella speranza di spingere i consumatori e il mercato ad adottare  soluzioni alternative a basso impatto ambientale.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!