Nel mio appartamento ho un grande terrazzo che, però, necessita di un restyling del verde, quali piante e fiori posso coltivare per dare un bel tocco di colore?
Quando si ha la fortuna di avere a disposizione uno spazio all’aperto, come appunto un bel terrazzo, è davvero un peccato non attrezzarlo al meglio, affinché diventi una zona accogliente e confortevole. Va da sé che l’arredamento è un elemento importante, ma piante e fiori per uno splendido terrazzo sono altrettanto fondamentali.
Affinché il risultato sia, però, quello sperato, dobbiamo prima valutare alcune condizioni:
Fatte le dovute valutazioni, passiamo a vedere le opzioni in merito alle tipologie di piante e fiori che si possono coltivare in terrazzo.
Piante molto rigogliose, i rampicanti riempiono bene gli spazi del terrazzo, poiché posso svilupparsi anche in altezza, dando vita ad uno splendido giardino verticale. Le piante rampicanti possono essere con o senza fiori; sono, però, tutte accomunate da un fattore: richiedono supporti ai quali attaccarsi per crescere e svilupparsi.
Alcuni bellissimi rampicanti sono:
Un caratteristica dei rampicanti, da non sottovalutare in alcun modo, è che, durante l’estate, riescono a mantenere freschi i muri della nostra casa a cui sono aggrappati.
Quando pensiamo al nostro terrazzo, non possiamo non immaginarlo fiorito!
Certo, questa tipologia richiede sicuramente maggiore cura e, inoltre, non è detto che resti in fiore in tutte le stagioni. Le piante con fiori sono, però, colorate e bellissime da vedere; valutiamo, quindi, come inserirne, almeno alcune, nel nostro terrazzo.
Se lo spazio è per lo più assolato, la scelta può ricadere, ad esempio, su surfinie, petunie e gerani.
Se, invece, il terrazzo dispone soprattutto di zone ombreggiate, un’ottima soluzione potrebbero essere i bulbi, come ciclamini, mughetti o tulipani, oppure viole e primule, ma anche begonie e fucsia.
Un’ottima soluzione per avere un terrazzo sempre rigoglioso, durante tutte le stagioni, è rappresentata dalle piante sempreverdi. Semplici da coltivare e mantenere, non richiedono troppe cure e attenzioni e sono, quindi, perfette anche per chi ha poco tempo. Inoltre, non devono essere ripiantate ogni anno, quindi rappresentano anche un discreto risparmio.Per fare qualche esempio di piante sempreverdi, potremmo citare: il bosso, il timo, il bambù e le conifere nane.
Non sottovalutiamo, inoltre, che alcuni di questi tipi di piante possono essere molto utili a tenere gli insetti lontano dalla nostra casa, come abbiamo sottolineato in questa pagina.
Info sull'autore