Super Bonus Ristrutturazioni al 110%

Super Bonus Ristrutturazioni al 110%

Nel nuovo Decreto Rilancio 2020, approvato a maggio, si parla di un super bonus ristrutturazioni al 110%.

Il Decreto-Legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, n. 34 tratta le “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”. 

Tra queste misure urgenti spicca, appunto, questo Super Bonus ristrutturazioni al 110%

Si tratta di un decreto che prevede un super bonus del 110% per lavori di riqualificazione energetica, antisismica, installazione impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Questo Super Bonus è stato trasmesso come “a costo zero” per le famiglie, grazie ad un credito d’imposta del 110% cedibile alle imprese che faranno i lavori o alle banche.

Nello specifico, il beneficio è suddiviso in cinque rate annuali di pari importo, con la possibilità di scegliere tra la cessione ad altri soggetti del credito corrispondente alla detrazione oppure lo sconto in fattura

Questo sconto in fattura deve essere pari alla detrazione e praticato dal fornitore, che potrà cosi recuperare la somma sotto forma di credito d’imposta, con la facoltà di successiva cessione.

LE CONDIZIONI FONDAMENTALI PER USUFRUIRNE

Le condizioni fondamentali per poter usufruire di questo bonus sono 2:

  1. I lavori devono garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche, o raggiungere la classe più alta, dimostrandolo con l’APE, l’attestato di prestazione energetica. 
  2. I lavori dovranno essere effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Va comunque specificato ed evidenziato che, non è possibile usufruire del super bonus, per gli interventi su edifici unifamiliari non adibiti ad abitazione principale.

DOCUMENTI NECESSARI

Per richiedere il super bonus, bisogna avere dei documenti necessari che consistono in:

– Dichiarazione scritta che attesta la conformità di realizzazione dell’intervento secondo i requisiti tecnici richiesti.

– L’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Scheda informativa degli interventi realizzati

INTERVENTI POSSIBILI

Gli interventi possibili, rientranti nel super bonus energetico sono quelli di:

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio (cappotto termico) con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda.   Questi interventi posso avere un’agevolazione massima di euro 60.000, da moltiplicarsi per il numero di unità abitative dell’edificio in questione.
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti, sulle parti comuni degli edifici, conuna spesa massima di euro 30.000, da moltiplicarsi per il numero di unità abitative dell’edificio.
  • Sostituzione, su edifici unifamiliari, degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, con una spesa massima di euro 30.000.

In presenza di uno di questi interventi, l’aliquota al 110% spetta anche per tutti gli eventuali altri interventi di “miglioramento energetico”, come l’installazione di pannelli solari o di schermature solari e la sostituzione degli infissi.

SISMABONUS

Con il sisma bonus, la detrazione è maggiorata al 110%, purché gli edifici non si trovino in zona sismica 4. 

In caso di cessione del credito corrispondente ad un’impresa di assicurazione e di una contestuale stipula di polizza contro il rischio di eventi calamitosi, la detrazione per quest’ultima è quantificata nella misura del 90%, anziché del 19%.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!