Vendere un immobile in affitto: è possibile?

Vendere un immobile in affitto: è possibile?

Vendere un immobile in affitto non è certamente la migliore delle situazioni per la compravendita di un’immobile ma non la rende invendibile.

La prima cosa da sapere è che, il primo che deve saperlo e che ha una via agevolata per poterla comprare, è l’inquilino che attualmente la abita in affitto.

DIRITTO DI PRELAZIONE DELL’AFFITTUARIO

Infatti, secondo la legge n.431 del 1998, con il diritto di prelazione l’affittuario ha la possibilità di avanzare una proposta di acquisto in maniera preferenziale. 

Il proprietario deve, quindi, inviare all’affittuario una comunicazione scritta riguardo la volontà di vendere l’immobile.

Questa comunicazione avrà valore legale solo se notificata tramite un ufficiale giudiziario.

Il conduttore, una volta ricevuto l’avviso di vendita con la possibilità di prelazione d’acquisto, deve prendere una decisione in merito entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione.

Anche in questo caso la sua scelta per essere corretta deve avvenire con un atto da notificare al locatore servendosi sempre dell’ufficiale giudiziario. 

Nel caso l’affittuario voglia usufruire del suo diritto di prelazione, dovrà versare entro 30 giorni dopo la notifica della comunicazione, il prezzo relativo all’acquisto indicato dal venditore.

Nel caso in cui l’attuale conduttore non voglia acquistare l’immobile, trascorso il tempo di prelazione, questo potrà essere liberamente messo in vendita.

Va comunque ricordato che, oltre ad una precisa tempistica legale, quando si decide di vendere una casa data in affitto l’attuale inquilino va’ avvertito con un buon tempo di preavviso.

Questo avviso è dovuto per:

  • permettere all’inquilino di trovare una nuova sistemazione abitativa;
  • reperire il denaro necessario alla compravendita dell’immobile, nel caso voglia acquistarla.

I POSSIBILI ACQUIRENTI 

Chi decide di vendere un immobile in affitto può puntare sul fattore positivo di una messa a reddito immediata da parte dell’acquirente.

Infatti, in questa situazione, l’immobile potrebbe attrarre maggiormente chi vuole fare un investimento.

Un investimento per guadagnare dagli affittuari che in questo caso potrebbero continuare a viverci con contratto di locazione.

Chi vorrebbe, invece, acquistare la casa per sua privata abitazione, potrebbe essere poco propenso a fare un’offerta su di un immobile occupato da altri.

Seguici e Condividi

Info sull'autore

Redazione author

Redazione del Portale Casa Mia

error

Ti piace questo blog? Seguici anche sui nostri social!